In questo articolo parliamo di come, grazie alla Gronda, è possibile collegare l’area centrale di Giugliano attraverso delle linee su gomma brevi e rapide.
Giugliano è un comune grandissimo ed è il comune non
capoluogo più popoloso, che presenta due tra le superstrade napoletane
principali (SS162 Asse Mediano e SP1 Circumvallazione Esterna) e che è
collegata a linee di trasporto rapido di massa con la stazione (fuorimano, in
verità) di Giugliano-Qualiano delle Ferrovie dello Stato e con la stazione di
Giugliano Colonne della Linea Arcobaleno (e volendo anche con la terminanda
stazione di Melito). Non mi cimenterò al collegamento della zona marina di
Licola-Varcaturo perchè il collegamento con la Gronda avverrà con una BRT che
al momento non è stata ancora presentata e perché la Gronda non arriva a quella
zona di Giugliano; ma presento a voi un modo per collegare tutta l’area
centrale e quella semi-periferica di Casacelle.
Ancora una volta, le tempistiche sono prese per un
orario di punta, un giorno feriale alle 8:30.
1) 1) Casacelle
– Via Napoli – Corso Campano
Tramite questa linea si
collegano la zona di Via Napoli di Villaricca e l’area periferica di Casacelle
alla fermata della Gronda di Corso Campano.
La linea parte dalla
rotonda di via Nuova Sant’Antonio, a Casacelle, da cui percorre Prolungamento
Via Pigna e via Pigna fino alla rotonda di via Epitaffio, dove gira a sinistra
e percorre in direzione Villaricca fino ad arrivare al Corso Campano. Qui prosegue
fino ad arrivare in via 1° Maggio, dove gira e raggiunga Via degli Innamorati
che percorre fino a via Limitone, dove gira e prosegue fino all’incrocio con
Via Cupa Sant’Antonio e Via della Libertà. La linea gira in quest’ultima via e
la percorre fino a raggiungere via Napoli, dove gira e prosegue fino alla
rotonda della SP1, di fronte al Cimitero comunale di Villaricca, per poi
invertire marcia, ripercorrere di nuovo via Napoli e raggiungere Via della
Libertà, dove gira a sinistra e prosegue in direzione Giugliano fino a
raggiungere nuovamente la Circumvallazione Esterna. Infine, prosegue sulla SP1
fino alla rotonda di Corso Campano, collegandosi alla stazione della Gronda di
Corso Campano, per poi girare a destra sul corso per arrivare a via Campopannone,
dove prosegue diritto per ritornare a Casacelle e alla rotonda di via Nuova
Sant’Antonio.
Un percorso circolare di 9km
per un tempo di percorrenza massimo di 22 minuti (tra 18 e 26),
quindi con due vetture sulla linea l’attesa sarebbe di soli 11 minuti.
1) 2) Villaricca
– Melito EAV
Questa linea, di cui
abbiamo già parlato nell’articolo dedicato alle linee per Villaricca,
collegherebbe il centro storico di Giugliano, grazie a via Aviatore Mario
Pirozzi, via Aniello Palumbo e via Santa Maria delle Grazie.
1) 3) Casacelle
– Centro – Colonne EAV
Concludiamo con questa
linea totalmente interna, che però permette di collegare due zone agli antipodi
del centro di Giugliano, ovvero Casacelle, al confine con Parete, e le Colonne
di Giugliano, al confine con Aversa, dove è presente anche la stazione della
Linea Arcobaleno, con una linea circolare.
La linea parte dalla
rotonda di via Pigna a Casacelle, dove s’incontra con la linea anche per Corso
Campano, dove prende via Casacelle e percorre fino a raggiungere via Arco
Sant’Antonio, dove prosegue girando a destra fino a raggiungere via Francesco
Frezza. In via Francesco Frezza prosegue fino a raggiungere via Giacomo
Puccini, dove sbuca per raggiungere via Giuseppe Verdi, girare a destra e
percorrere il tragitto fino all’incrocio con via San Francesco d’Assisi e via
Santa Caterina da Siena. La linea gira in quest’ultima via e sale fino
all’incrocio con via Santa Rita da Cascia, dove gira per raggiungere via Oasi
Sacro Cuore, girare a destra e scendere fino all’incrocio con via Giuseppe
Mazzini, dove gira e raggiunge via Cumana. Da via Cumana, la linea arriva al
Corso Campano, dove gira a sinistra e percorre in direzione di Aversa arrivando
a via Colonne fino all’incrocio con via del Metrò, dove gira e raggiunge la fermata
della Linea Arcobaleno di Giugliano.
Da qui, parte il tragitto
di ritorno: prosegue in via del Metrò fino a raggiungere via Signorelli, dove
gira a destra e raggiunge via San Vito. Qui, svolta ancora a destra e sale,
fino all’incrocio con via Montessori, dove gira per arrivare in via Rosa Agazzi
e arrivare di nuovo in via Colonne, che percorrerà in senso opposto in
direzione Casacelle, arrivando in Corso Campano. Qui prosegue diritto fino ad
arrivare a via della Resistenza, dove gira per arrivare di nuovo in via
Francesco Frezza, girare a sinistra e percorrerla fino a via Arco Sant’Antonio;
che percorre per arrivare di nuovo in via Casacelle e ripercorrerla fino alla
rotonda con via Pigna.
Un percorso di 10,7km
per un tempo di percorrenza massimo di circa 30 minuti (tra 28 e
35). Con due vetture, il tempo d’attesa si attesta a 15 minuti, con tre vetture
scende a 10.
Giugliano così avrebbe anche un punto di stazionamento
degli autobus, alla rotonda di via Casacelle:
E anche un punto d’interscambio all’interno del
territorio comunale con le linee villaricchesi (oltre a quello della rotonda di
via Napoli), all’incrocio di via Epitaffio:
In conclusione, il collegamento delle zone centrali e
semiperiferiche di Giugliano può avvenire in modo relativamente breve e
capillare, permettendo anche il collegamento diretto con la Linea Arcobaleno
nella stazione cittadina e con la Gronda, potendo contare quindi anche con un
collegamento futuro a Ponte Riccio.
Panoramica totale delle linee di Villaricca e Giugliano
Gianpaolo Cacciapuoti