Marano, nel programma della coalizione del neoeletto sindaco Matteo Morra è previsto anche un impianto di funivia
E’ stato già fatto un incontro presso il Comune di Napoli: i tecnici hanno chiesto una planimetria più dettagliata del progetto che si intenderebbe realizzare. E’ quasi pronto. Ovviamente occorre coinvolgere anche il Comune di Quarto, Città Metropolitana, Eav, Ministeri Trasporti e Ambiente
Nel programma della coalizione del neo eletto sindaco Matteo Morra è previsto anche un impianto di funivia che colleghi la zona periferica di San Rocco alla Crcumflegrea di Quarto e l’area adiacente le vecchie cave (nei pressi della parrocchia San Castrese) con la zona ospedaliera.
Al Capitolo “Urbanistica e Trasporti”, a pag. 3 è scritto testualmente: “Con riferimento ai trasporti, la nostra amministrazione collaborerà con Regione e Città Metropolitana per la realizzazione del progetto di metrò leggero per collegare Chiaiano a Licola passando per Marano.
Nel contempo, lavoreremo per verificare la fattibilità di soluzioni tecniche innovative da realizzare in project financing, con sole risorse private, per collegare la città con altri nodi di trasporto: la nostra ipotesi è quella di un impianto di funivia che colleghi San Rocco alla Circumflegrea di Quarto e San Castrese con la zona ospedaliera. Un’ipotesi ambiziosa che potrebbe diventare una soluzione vera ai nostri problemi di mobilità”.
Collegamento Marano-zona ospedaliera tramite funivia: nel 2011 tornò di attualità un vecchio progetto ma non si concretizzò
Articolo pubblicato all’epoca dal periodico “L’attesa”
Un progetto tanto suggestivo quanto rivoluzionario: costruire una funivia a Marano. L’idea non è recente, sono ormai anni che se ne parla, ma non si concretizza mai; quasi come un bel sogno che dura giusto il tempo di una notte, per poi svanire inesorabilmente al primo risveglio. Eppure questa volta sembra che il sogno possa divenire realtà.
Nell’ultimo piano di coordinamento territoriale (Ptc), presentato dalla giunta comunale di Marano alla Provincia di Napoli (oggi Città Metropolitana, ndr), è presente un intero capitolo sulle carenze strutturali della città, in particolare per quanto riguarda il collegamento su ferro con la metropolitana di Napoli. Il Piano sottolinea la necessità per una città di circa 60mila abitanti, di avere un collegamento con il capoluogo campano che non sia esclusivamente su gomma. Alla luce di queste richieste, è stata ipotizzata la creazione di una funivia che colleghi Marano con la zona ospedaliera. La volontà di dar vita ad un collegamento fufuniviario, anziché metropolitano, è dettata dal minor tempo di progettazione e dagli inferiori costi di costruzione, che l’iniziativa comporta.
“Purtroppo 20 anni di assenza nel campo del trasporto metropolitano non possono essere risolti nel giro di sei mesi o un anno, c’è bisogno di una lunga opera di pianificazione – dichiara l’assessore Crescenzo Coppola-. Ma l’idea di una funivia è certamente un progetto fattibile e all’avanguardia, che consentirebbe lo spostamento fino a 4mila400 persone ogni ora. Naturalmente il piano già esistente deve essere aggiornato, a causa delle massicce opere di abusivismo che si sono verificate sul nostro territorio negli ultimi anni; ma se non venissero riscontrati insormontabili intoppi, credo che, già nel giro di qualche mese, possano gettarsi le basi per la pianificazione definitiva del programma”.
Domenico Simeoli