“Si ‘nchiure ll’uocchie, veco”, un’altra stupenda lirica di Paolo Ferrillo declamata da sua sorella Gianna: un racconto che ci riporta indietro nel tempo, contestualizzando i ricordi dei personaggi che animavano via Roma antica stradina di Calvizzano

"Si 'nchiure ll'uocchie, veco chello ca nun ce sta cchiù", persone e situazioni "del bel tempo che fu". Ora godetevela, il magone è assicurato, specialmente per chi ha vissuto quei momenti...


"Si 'nchiure ll' uocchie, veco" è una raccolta di ricordi legati a persone e immagini che hanno fatto da sfondo al trascorrere dell’infanzia/giovinezza di Paolo Ferrillo. Partendo dalla "carrara" di Pascal 'e bbosco (vicoletto ubicato di fronte al palazzo del Cavaliere Visconti) si arriva alla bottega di fabbro di "Pasteffasulo", tra un susseguirsi di "incontri" e situazioni di vita che contrastano nettamente con il silenzio e il "vuoto" riscontrabili nei video di via Roma che abbiamo postato recentemente. Le persone ricordate sono tante, quindi, andare a cercare le loro foto sarebbe stata un'impresa ardua.

PASQUALE 'e bosco (Trinchillo, nonno del titolare di Trincar); PAZZIARIELLO  (Ferrillo, nonno di Ciro Ferrillo, papà di Emanuele, entrambi fanno parte dei gruppi parrocchiali); MARIA LAVANDERIA (sorella del marito di Maria del Pane); GERETIELLO (Assante, fratello di Michele ‘o barrista); BARBARINA e Mimì (genitori di Antonietta e Giovanna che lavoravano dalle suore e che abitano nel palazzo del farmacista); CUCCINO (padre dei " chianchieri" e nonno della moglie di Luciano Borrelli, il consigliere metropolitano); Peppino è il figlio di Irene, Nanninella è la sorella di Giuseppina (Scirocco); MARIUCCELLA E RAFILUCCIO, (zii di Antonio Mauriello il marito di Franca di zia Vittoria); ZIA PUPATELLA, DON RAFELE e MARILLOCCIA  (sorella e genitori di Salvatore Galiero); I SUMMESE (sono i nonni di Luigi e Geremia, i parrucchieri); ' O RICCIO (è il nonno di Margherita cutenone, moglie di Alfonso il fruttivendolo che sta di fronte al baccalaiuolo); MARIA di PEZZELLA, zia dei murtaletti; MURTALETTO (padre di Claudio Trinchillo e marito dell'ostetrica " bionda")

Si 'nchiure ll'uocchie, veco

si 'nchiure ll'uocchie

e n'ce stanno rummure,

riesco a sentí ancora

'e voce d''e criature

me tornano â mmente

'e facce d''e guagliuni

e chello ca diceveno

'e cummare d''e balcuni

sento l'addore 'e ll'evera

crisciuta 'nfaccio 'o muro,

'e passi, ncoppo 'e vasule,

fatt'e corza rint' 'o scuro

veco a Pascale 'e bbosco

cu nu cavallo niro,

sta jenno ncopp' 'o tunno

a ffa na prova 'e tiro

veco 'o Pazziariello

rint''o cellare, o' scuro,

addó tene 'a muniglia,

i gravuni e 'a cernatura

Maria d''a lavanderia

ce sta facenno 'a spesa,

adda appiccià 'a vrasera

pe ffa scarfà a Teresa

veco a Giretiello,

cammìna ampressa ampressa

e trase all'intrasatto

'nt' 'o palazzo da Cuntessa

'a sora, Filumena,

nu riusce 'a 'rapi 'a porta,

s'é 'ncastrato 'o mazzo 'e chiave

rint''a mascatura rotta

'a rint' 'a na fenesta

sta affacciata Barbarina,

sta aspettanno ca Patrizia

torna cu na mmericina

Mimì se fatto male

l'atu juorno, faticanno,

però pare ca 'o dulore

chianu chiano sta passanno

veco 'o Cuccino all'opera,

ca dint 'a rrifriscàta,

jètta da 'coppo all'asteco

quàcche foglia seccata

veco a Mariuccella

tutt'appriparata,

aspetta a Rafiluccio

pe se ij a ffa na cammenàta

veco a Giusuppina

nzieme a Carmeniello,

sistemano l'ardegna,

appriparano 'o maciello

Chiattone sta aspettanno

cu 'e curtielli e cu'o rampino,

tra poco accire 'o puorco,

po 'o squarta ncopp' 'o tino

veco a Matalena,

Iolanda e Luisina,

so venute 'a chill'ato atto

pecchè ce sta Giggino  

ajere hanno aurdinato

doje casce 'e mulignane,

ogge nun l' ha truvate,

'e porturtarrà dimane.    

veco a Nanninella

ca parla cu Peppino,

so duje ca hanna sta 'nzieme

sta scritto 'int' 'o destino

se songo nnammurati

ca erano guagliuni,

fanno ammore in casa,

n' è sparte cchiù nisciuno

veco a zi' Pupatella

d' 'a fenesta,  int' 'a carrara,

ca aspetta a zi' Ciccillo,

sciso p'accattà 'o giurnale

veco a Celeste e Prizzeta

ascì a' rint' 'a Pacchiana

songo jute 'int' addu Genna

p'accattà na cocchia e pane

veco a Maria 'a verola

ca pulezza fora 'a porta

sola, tre figli 'a crescere,

comme ha vuluto 'a ciorta

veco a Angelina 'e ridere

sta parlanno cu Maria

pazzeino â semmana

sotto 'a fenesta mia

ogni tanto, anzi spisso,

passa quacche guaglione,

se songhe fatte grosse,

attirano attenzione

veco a don Rafele,

Marilloccia ll' sta vicina,

acconcia na tiella

ca s'è rotta stammatina

veco 'e fronte, 'o Summese,

è turnato d''a campagna,

ha tagliato 'e piante vecchie

e l'accatasta ncoppo 'a legna

'a muglièra, Peppenella,

sta tutta 'ndaffarata

cu 'e cascettini 'e perzeche

ca hanna purtà 'o marcato

veco 'a Papessa, vecchia,

chiata dê ruluri,

cammina cu 'o bastone

sotto sotto 'o muro

cchiù ncoppo, Carmilina

se sta attaccà 'e capille

e sta facenno 'a spia

pe cercà 'e verè a 'Ngiulillo

veco 'e arrivà 'o Riccio,

sta purtanno nu cartone,

adda rà na màna 'e verde

â ringhiera d''o balcone

Veco a Purtuallo

strutto d' 'a fatica

ca, ncoppo 'a bicicletta,

saglie tutt''o vico

veco a zi' Siviella,

è scesa c' 'o panaro,

s' accatta 'a muzzarella

e 'o furmaggio addu lattaro

veco a Maria 'e pezzella

sta parlanno cu 'Ngiulina

lle sta a cuntà nu fatto

ca è succieso stammatina

passa Maria a chiolla,

dice ca uno sta male,

'o miereco nu po ffa niente,

mo 'o portano ô 'spitale

veco a Murtaletto,

sempe tutto acchittato,

ca scènne mmiez'a via

pe se fa na chiacchiriata

jenno ancóra annanze

s'arape n'atu munno,

ce sta tant'ata ggente,

se chiamma 'ncopp''o tunno

si 'nchiure ll'uocchie, veco

chello ca nun ce sta cchiù,

persone e situazioni

"del bel tempo che fu".

Visualizzazioni della settimana

14,132