Stasera tutti incollati davanti alla tv per seguire il nostro concittadino Michele Cerullo, astro nascente della musica lirica: il giovane tenore maranese sarà uno dei protagonisti del programma in prima serata “Viva Puccini”, in diretta su Rai 3
Dopo un 2024 di grandi soddisfazioni ed impegni, il 2025 sarà per Cerullo un anno ricco di nuovi importanti debutti ed impegni professionali nei maggiori teatri italiani ed esteri
![]() |
Cerullo con Bianca Guaccero |
Stasera (1 Gennaio 2025 ), alle 21.20, in
prima serata su Rai 3, il tenore Michele Cerullo, autentica eccellenza
maranese, sarà tra i protagonisti del Programma in prima serata “Viva Puccini” con
la conduzione di Bianca Guaccero ed Enrico Stinchelli, accompagnati
dall'Orchestra Nuova Scarlatti di Napoli diretta dal Maestro Beatrice Venezi, grande
protagonista del programma. Oltre a Michele Cerullo, si esibiranno tanti altri
cantanti lirici illustri di chiara fama internazionale e grandi personalità
dello spettacolo italiano: tra i
tanti Gianmarco Tognazzi, Malika Ayane, Maurizio Solieri ecc....
Dopo un 2024 di grandi soddisfazioni ed impegni, il 2025
sarà per Cerullo un anno ricco di nuovi
importanti debutti ed impegni
professionali nei maggiori teatri italiani ed esteri, in ruoli di grande
repertorio che sta perfezionando accuratamente con il suo Maestro, maranese di
adozione , Roberto Moreschi, suo fedele amico, pianista principale del Teatro
San Carlo e di chiara fama internazionale.
Il giovane tenore
maranese, astro nascente della musica lirica, quest’anno ha vinto il prestigioso Premio
Opera Click al "1° Concorso di Canto Lirico Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza
Cedolins”. La finale si è svolta il 5 giugno 2024 presso il Teatro Nuovo
Giovanni di Udine di cui il celebre soprano friulano, Fiorenza Cedolins, è
direttore artistico.
![]() |
Con Enrico Stinchelli, regista, esperto d'opera, conduttore e storica voce di Rai Radio 3 |
L'incantevole voce di Cerullo trasmette forti emozioni: ascoltatelo in un finale coinvolgente
della famosa aria dell'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi, “La
donna è mobile”
Michele Cerullo è un giovane tenore italiano, nato e cresciuto artisticamente nella città di Napoli. Da sempre appassionato di musica classica, inizia a sviluppare la passione per la lirica ascoltando le registrazioni dei grandi tenori del passato. Fin da bambino inizia gli studi musicali con il padre, pianista rinomato della scena classica napoletana.
All'età di 19 anni inizia a Napoli lo studio della tecnica
vocale con il M° Gigi Giordano Orsini.
Successivamente ha iniziato a seguire corsi di
perfezionamento vocale ed interpretativo con il mezzosoprano Luciana D'Intino a
Bologna.
Ora continua a studiare e perfezionarsi con il pianista
ufficiale e coordinatore del Teatro San Carlo, il Maestro Roberto Moreschi e lo
straordinario basso italiano Carlo Colombara.
A 19 anni inizia a muovere i primi passi nel mondo della
lirica nel coro giovanile del teatro San Carlo.
Dall'età di 20 anni ha partecipato ed è sempre stato
finalista a numerosi concorsi canori internazionali, ottenendo importanti
riconoscimenti e premi.
Dal 2016 inizia l'attività concertistica e si esibisce in
numerosi concerti solistici, manifestazioni canore di rilievo nazionale ed
internazionale e rassegne liriche; esibendosi in numerosi festival e teatri
d'opera.
Nello stesso anno debutta sul palcoscenico lirico come
Messaggero in Aida nella produzione di Franco Zeffirelli
diretta dal M° Marco Boemi al Teatro Sociale di Rovigo.
Ha tenuto concerti istituzionali per il Teatro San Carlo
accompagnato dal M° Roberto Moreschi.
Giovanissimo debutta nel ruolo di Rodolfo al Comunale di
Ferrara e inizia a muovere i primi passi nel mondo dell'opera, debuttando ruoli
in molti teatri italiani tra cui: Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di
Pisa, Teatro Sociale di Rovigo.
Successivamente è stato Ismaele nel Nabucco di
Verdi sotto la direzione esperta del M° Daniel Oren al Teatro Verdi di Salerno.
Nel 2019 ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nel
ruolo di Rodolfo ne La Bohème di G.Puccini.
Ha debuttato e cantato ruoli importanti come il Duca di
Mantova nel Rigoletto, Riccardo in Un Ballo in Maschera,
Rodolfo ne La Bohème, Edgardo in Lucia di Lammermoor in
vari teatri Italiani tra cui il Petruzzelli di Bari.
Nel 2024, oltre ad una grande attività concertistica, è tra
i 6 vincitori del Concorso Lirico Internazionale “SOI FIORENZA CEDOLINS”,
aggiudicandosi 6 diversi premi speciali, tra teatri nazionali ed internazionali
in addition Opera Click Award.
Fonte Opera Click, quotidiano di informazione operistica
musicale