Curiosità politiche calvizzanesi, i Sindaci Mirabelli: un'altra eccezionale ricerca di storia locale che ci ha inviato in esclusiva Gianpaolo Cacciapuoti. Che fortuna averlo conosciuto!

 

A Calvizzano si è abituati a nominare “Via Conte Mirabelli”, così come a ricordare come esempio celebre di Calvizzano nel mondo il senatore Giuseppe. Quel che pochi sanno, però, è che non è stato l’unico della famiglia a cimentarsi in politica.

Nella storia calvizzanese, infatti, il municipio calvizzanese è stato governato da ben più di un Mirabelli, e io ve li presento, in ordine cronologico, avvalendomi del libro di Don Raffaele Galiero, Calvizzano: dalle remote origini al IX anno del Littorio, e del sito di Bruno Davide, erede dei Mirabelli (per chi lo volesse vedere: http://brunodavide.eu ).

Dal gennaio 1812 al gennaio 1815, e dal febbraio 1833 all’ottobre 1839, a governare Calvizzano ci fu Domenico Mirabelli. Domenico Andrea Giuseppe, fu Antonio Giacomo Nicola e Carmela Carmina Crispino, nacque a Calvizzano il 7 febbraio 1779. Dottore fisico (medico), ebbe due mogli: Maria Concetta Corte, che morì l’11 gennaio 1809 dando alla luce la loro figlia Maria Concetta; e Marianna Di Criscio, con cui ebbe altri sette figli, tra cui il senatore Giuseppe Mirabelli.

Firma del sindaco Domenico Mirabelli (es. https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua235123/wryEgNn ).

Oltre al padre, dal gennaio 1845 al settembre 1851 e dall’ottobre 1874 al luglio 1896, divenne sindaco di Calvizzano Annibale Mirabelli. Annibale Francesco Saverio, questo il suo nome completo, nato il 18 ottobre 1813 e deceduto il 16 luglio 1896, era figlio secondogenito di Domenico Mirabelli, e quindi fratello del senatore Giuseppe. Da notare, inoltre, come sia deceduto ancora in carica.

Firma del sindaco Annibale Mirabelli (es. https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua215970/wQZlodY ).

Susseguito a lui, dal settembre 1896 al marzo 1899, ci fu Gennaro Mirabelli. Gennaro Raimondo Francesco Saverio, nato il 19 maggio 1853 e deceduto il 30 maggio 1911, era figlio quintogenito (di undici) del senatore Giuseppe Mirabelli, e di donna Vincenza Domanico di Rogliano.

Elenco dei sindaci, da “Calvizzano: dalle remote origini al IX anno del Littorio” di don Raffaele Galiero.

Infine, dal febbraio 1929 al giugno 1938, in piena epoca fascista, a fare da podestà nel comune di Calvizzano ci fu Domenico Mirabelli, o meglio Domenico Eligio. Egli, nato il 16 marzo 1877 e deceduto il 6 aprile 1940, era figlio di Gennaro Mirabelli e Amalia Vulpes, dei Vulpes di Mugnano, rendendolo quindi a tutti gli effetti figlio della signoria locale dell’area giuglianese.

Podestà Domenico Eligio Mirabelli (1877 – 1940).

In tutto, Calvizzano ha avuto quindi ben quattro Mirabelli a governarla: il padre, il fratello, il figlio e il nipote del senatore e giurista Giuseppe Mirabelli. I loro governi furono abbastanza duraturi, tra i più lunghi delle consiliature pre-repubblicane.

Questa è un’altra, interessante, storia della politica calvizzanese.

Gianpaolo Cacciapuoti


Visualizzazioni della settimana