“‘O pranzo ‘e Pàsca”, un’altra bella lirica dell’artista Paolo Ferrillo declamata da sua sorella Gianna: versi dedicati al pranzo Pasquale delle famiglie di via Roma a Calvizzano. “In quel giorno, il forno di "Filumena 'e scirocco" diventava un luogo di "pellegrinaggio"
Paolo Ferrillo dedica i suoi versi
al pranzo Pasquale di molti anni fa delle famiglie di via Roma. L'atmosfera
creata dalle frenetiche attività ad esso legate, era "magica". Ogni
famiglia preparava il proprio pranzo ma tanti momenti venivano condivisi: dai
prestiti momentanei di alcuni utensili da cucina ("Va addu Siviella a verè
si ha furnuto cu 'a scafarèa"; "puort' 'o stennapettole a'
Ngiulina"; "addimanna a Filumena 'o furno a che punto stà") alla
vera e propria "prestazione d'opera" che consisteva nell'aiutare a
realizzazione una pietanza ("va addu Clotilde, dincelle ca tengo tutt'
pronto, quanno tene tiempo m' vene a dda na mana a ffa 'a pastiera"). In
quel giorno, il forno di "Filumena 'e scirocco" diventava un luogo di
"pellegrinaggio"; i ruoti pieni di ben di Dio venivano messi in fila
in attesa del proprio turno di cottura. Il vicolo brulicava di persone,
l'andirivieni era frenetico, gli odori che fuoriuscivano dalle finestre erano
deliziosi; via Roma, diventava un'unica grande cucina.
Ora non vi resta che ascoltarla
'O pranzo 'e Pàsca
stammatina nun te può movere.
stanno tutte 'ndaffarate.
è meglio ca nu dai fastirio,
ogge proprio n'è jurnàta
rint"o vico, 'a 'int"e feneste,
esce addore 'e cucinato,
i guagliuni stanno fora,
'e mamme l'hanna sucutato
s' mette 'int"o curtiglio
chi adda arrostere e ffa fummo,
va rint' addu Scirocco
chi adda cocere 'nt"o furno
ce sta chi corre mmiez"a via
pecchè 'a bombola è fernuta,
e chi invece s' arritira
pecchè ha già fatto 'a primma
asciuta
'a signora 'e l'ove fresche
l'ha vennùte tutt' quante,
gira ancora p"e palazzi
pe recogliere " 'o
contante"
chillo llà d"o grano cuotto
è ppassato pure ajere,
ra 'a tant'anni 'a stessa voce
" 'o grano, 'o grano p"a
pastiera"
tutt"e tavole so' occupate,
è tanta 'a rrobba 'a priparà,
'e cucine, "riservate",
nisciuno ce s' po accustà
chi appripara 'o cundimento.
chi sistema 'a graunella.
chi sta a scegliere 'e verdure
e 'e mette rint"a zupparella
chi 'a carna ammacinata
l'apallottola cu 'e mmane
e chi invece mette l'uoglio
rint"o ruoto d"e patane
chi sistema 'e stanz"e pranzo,
chi mette 'o vino nfrisco,
ogneruno fa coccosa
pecchè chisto è 'o pranzo 'e Pàsca
ruoti 'e maccaruni
cu ricotta e purpettelle,
'e capretti rint''o furno,
patane e tracchiulelle,
'e pizze cu 'a ricotta,
'e rrote 'e casatiello,
'e carcioffole arrustute
cotte ncopp''e furnacelle,
'e mulignane 'a parmiggiana,
'e sasicce cu 'e friarielli,
'e fellate 'e capocuollo,
'o furmaggio, 'e muzzarelle,
'a nzalata cu 'e fenucchi,
'o vino rint''a giarretella
"chillo russo, 'e
Mundraone"
comme dice 'a Pacchianella,
nu poco 'e frutta secca,
'o ccafè cu l'anasiello
e po 'a fine ce sta essa,
'a riggina d"a tavulata,
tutti aspettano 'a Pastiera
pecchè é Santa 'sta jurnata.