Calvizzano, organizzazione del servizio di spazzamento: cosa è previsto nelle opere migliorative offerte dalla società vincitrice dell’appalto ciclo integrato rifiuti
Frequenza spazzamento delle vie di
Calvizzano prevista dal Capitolato d’appalto
Spazzamento sette giorni su sette
le seguenti strade (dalle 6.00 alle 12.00): Via Carducci, Via De Filippo
(altezza via Cilea), Via A. De Gasperi, Via A. Diaz, Viale Europa, Via G. Galiero,
Via G. Garibaldi, Via Giovanni XXIII, Viale Indipendenza, Viale Delle Libertà,
Via B. Longo, Via Conte Mirabelli, Via A. Moro (da civico 1 a civico 39), Via
P. Nenni, Via Sandro Pertini (fino a campo sportivo), Viale della Repubblica,
Via Ritiro, Via Vittorio Emanuele III, Viale Quattro Giornate.
Spazzamento un giorno su sette le
seguenti strade: Via Alfieri, Via F. Baracca, Via U. Foscolo, via P. La Torre, via G. Leopardi, Via C. Levi,
Via A. Manzoni, Via G. Mazzini, Via G. Morra, Via XXV Aprile, Via F. Parri, Via
Sandro Pertini (dopo campo sportivo).
Nelle migliorie contrattuali la frequenza
dello spazzamento, nelle strade summenzionate, è prevista tre giorni su sette, anziché
uno.
Spazzamento 1 giorno ogni due settimane
(14 giorni) le seguenti vie: Via A. Moro (dal civico
39 in poi), Via D. Alighieri, via Caduti di Superga, via P. Calamandrei, via
Marchesi, Via Martiri di Kindu, Via San Pietro, Via F. Petrarca, Viale della
Resistenza.
Nelle migliorie contrattuali la frequenza
dello spazzamento, nelle strade summenzionate, è prevista per un giorno a
settimana, anziché 1 giorno ogni due
settimane come da capitolato speciale d’appalto.
Approfondimento (Prima parte)
Dalla relazione tecnica
Il servizio di spazzamento ed igiene urbana avverrà
nel rispetto e secondo le modalità definite nel C.S.A e relativi allegati.
L'organizzazione prevista rispetta inoltre gli standard minimi definiti nella
seguente norma di riferimento:
E E
UNI 11664-1:2017 - “Livelli di prestazione e modalità e condizioni di
accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti
urbani - Parte 1: Requisiti Generali”.
UNI 11664-2:2017 - “Livelli di prestazione e
modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di
gestione dei rifiuti urbani - Parte 2: Metodologie di misura dei livelli di
prestazione e per determinare l’accettazione, definire i contenuti ed assicurare
l’adempimento dei contratti relativi ai servizi di raccolta indifferenziata o
differenziata dei rifiuti urbani, di pulizia e manutenzione dei contenitori, di
rimozione dei rifiuti abbandonati”.
Nell’organizzazione dei servizi di spazzamento del
suolo pubblico e delle aree soggette ad uso pubblico in un agglomerato urbano è
elemento essenziale stabilire quali siano i tipi di intervento occorrenti sulle
singole aree (strade, piazze, ecc.), nonché la frequenza degli interventi in
relazione al grado di pulizia che si intende conseguire. Compito principale
degli addetti al servizio è:
- Pulizia completa della sede stradale nella sua
totalità ed in particolare strade, piazze, viali, cunette stradali, giardini,
percorsi pedonali, marciapiedi, cigli, stradali su entrambi i lati, piste
ciclabili, porticati pubblici, aiuole spartitraffico, sottopassi e tutto quanto
ad uso pubblico insistente sulla sede stradale;
- Pulizia di tutte le tipologie di feritoie destinate
allo scarico delle acque piovane;
- Svuotamento dei cestini gettacarte mediante
sostituzione dei relativi sacchi;
- Rimozione dei rifiuti eccezionali rinvenuti sul
territorio e corretto conferimento nei contenitori destinati alle varie
categorie;
- Pulizia delle aree intorno e al di sotto dei
contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani;
Attività accessorie per il mantenimento della pulizia
delle aree assegnate. In conformità alla morfologia urbana del Comune di
Calvizzano, è stato effettuato un sopralluogo per poter orientare le proposte
operative; da ciò deriva la programmazione degli interventi e il
dimensionamento di personale e attrezzature.
B.1.1. Classificazione dei servizi di
spazzamento
I servizi di spazzamento vengono di norma suddivisi in
base alla finalità in servizi base e servizi di mantenimento. I estesa a tutta
la rete servita. Possono essere classificati secondo la metodologia di lavoro
in:
- Servizio manuale - è un servizio di pulizia
puntuale del territorio eseguito manualmente, erogato nelle aree dove non è
possibile o non richiesto l’utilizzo della spazzatrice;
Servizio meccanizzato -
la pulizia viene eseguita con l’impiego di autospazzatrici, senza operatori in
appoggio;
Servizio misto - sistema che combina lo spazzamento
manuale con quello meccanizzato. La squadra base è composta da spazzatrice,
autista e uno o più operatori in appoggio, talvolta dotati di mezzo ausiliario.
Gli operatori sono dedicati all’attività di asservimento alla spazzatrice e per
gli interventi in tratti non accessibili alla spazzatrice stessa.
I servizi di mantenimento
sono finalizzati al presidio del territorio già coperto con il servizio base. I
servizi di mantenimento possono prevedere in particolare l’esecuzione di
interventi aggiuntivi necessità nei punti dove si rilevi la presenza di
rifiuti, oppure in forma programmata, nelle aree critiche come: tratti ad alta
frequentazione pedonale, in prossimità di edifici pubblici e luoghi di
interesse molto frequentati (incluse aree turistiche), in prossimità di punti
sensibili come cassonetti e cestini gettacarte, fermate autobus, panchine,
giardini pubblici, ecc. Rispetto ai servizi base il servizio di mantenimento è
caratterizzato da un’elevata produttività: a parità di tempo, viene presidiata
una estensione di rete notevolmente superiore in quanto si interviene solo in determinati
punti secondo necessità e non per la pulizia dell’intera area. L’ integrazione
tra i due sistemi consente di pervenire ad un punto di ottimale
efficienza/efficacia adatto al tipo di territorio servito. Il servizio
meccanizzato e quello manuale si differenziano in particolare per i seguenti
aspetti:
Efficacia § sui punti difficilmente accessibili alle spazzatrici (marciapiedi, portici, scalette, in prossimità di auto in sosta ecc.) Manuale Meccanizzato § sull’asportazione di rifiuti di ridotte dimensioni; terricci, sabbie e polveri; foglie, ecc. SI NO NO SI
Le autospazzatrici consentono una organizzazione dei servizi che valorizza la professionalità degli addetti e potenzialmente garantisce un più elevato standard produttivo, ma una meccanizzazione integrale o massiccia dello spazzamento stradale trova limiti oggettivi in una pluralità di fattori eterogenei: dalla tecnologia costruttiva delle macchine alla morfologia del fondo stradale (asfalto, lastricato, acciottolato, ecc.), alla tipologia delle aree da spazzare, alla viabilità, al traffico veicolare, all’utilizzo ormai prevalente della sede stradale quale area di parcheggio. Essenziale in un moderno servizio di igiene urbana è, pertanto, la ricerca del punto di giusto equilibrio tra lo spazzamento manuale e quello meccanizzato e, pertanto, il servizio verrà svolto con ambedue le metodologie (spazzamento misto) al fine di garantire il servizio finito a perfetta regola d’arte. Il servizio misto di fatto è un mix organizzativo e coordinato dei servizi manuale e meccanizzato che consente di massimizzare l’efficacia degli interventi di spazzamento in quanto contiene in sé gli elementi di eccellenza delle due modalità organizzative “agli estremi opposti”. Mentre, infatti, la autospazzatrice pulisce la sola cunetta (una parte ridotta della sede stradale), il netturbino, molto meno vincolato ai flussi del traffico, agli ostacoli presenti sulla sede stradale, alle barriere architettoniche (marciapiedi alti o ampi, portici, angoli ciechi, ecc.), può raggiungere lo sporco praticamente ovunque, garantendo un intervento più flessibile e più rapido. Alcune innovazioni tecnologiche, come la tecnica dello "spazzamento globale", l'impiego di aspiratori carrellati elettrici o anche l'affiancamento di spazzatrice super-compatta, che illustreremo meglio nel seguito, consentono inoltre di superare molte delle limitazioni dei due sistemi tradizionali e raggiungere una maggiore efficienza operativa. L’ organizzazione operativa della squadra è un aspetto molto importante che influenza la produttività della squadra stessa: nei casi in cui l’autista svolge un effettivo ruolo di coordinatore di squadra anche con l’ausilio di mezzi di comunicazione (ad es. smartphone con auricolari), unitamente al livello di conoscenza delle aree servite, l’efficacia e la produttività del servizio possono raggiungere valori di eccellenza. Per questo è stata prevista per il servizio di spazzamento misto la figura dell’ comunicando attraverso autista/caposquadra (IV liv.), che coordina il lavoro degli operatori di appoggio smartphone e auricolari. Altri fattori che possono incidere significativamente sull’efficienza del servizio e di cui si è tenuto conto nell’organizzazione del servizio di spazzamento nel Comune di Calvizzano sono:
superficie stimata interessata dal servizio di
spazzamento;
tipologia di rifiuti presenti sul suolo stradale; E
grado di antropizzazione e quantità di rifiuti di ciascuna area di intervento;
conformazione
delle aree di intervento;
presenza di
eventuali condizionamenti al servizio.
Superficie interessata (stimata)
- Il servizio di spazzamento interesserà la pulizia completa della sede
stradale nella sua totalità ed in particolare strade, piazze, viali, cunette
stradali, giardini, percorsi pedonali, marciapiedi, cigli, stradali su entrambi
i lati, piste ciclabili, porticati pubblici, aiuole spartitraffico, sottopassi
e tutto quanto ad uso pubblico insistente sulla sede stradale, nonché strade ed
aree private comunque soggette ad uso pubblico, al fine di rimuovere i rifiuti
gettati dai cittadini o quelli prodotti da agenti naturali.
Tipologia di rifiuti presenti sul suolo
stradale . In considerazione dell'estrema varietà merceologica
dei rifiuti presenti sul suolo stradale, una loro classificazione completa è
pressoché impossibile. Ai fini della scelta delle migliori soluzioni operative,
è comunque proposta una loro classificazione per origine basata sui rispettivi
cicli produttivi. Si avranno pertanto:
rifiuti propriamente stradali (polvere, terriccio,
ghiaia, fango e simili) derivati dall'azione continua degli agenti atmosferici
e del traffico veicolare;
rifiuti stagionali (fogliame, ramaglie e simili)
prodotti da cause climatiche naturali o da azioni umane conseguenti, e limitati
a determinati periodi dell'anno;
rifiuti ricorrenti (carte, cartoni e lattine), dovuti
essenzialmente all'indisciplina degli utenti, che effettuano pulizie e gettano
i prodotti sulle pubbliche vie; tali rifiuti si accumulano nelle strade in
determinate ore del giorno e quasi sempre in punti ben precisi (scuole, uffici,
ritrovi, ecc.);
rifiuti casuali (pacchetti vuoti di sigarette e
fiammiferi, biglietti, escrementi di animali, residui oleosi di autoveicoli
ecc.) indotti dal normale traffico pedonale e veicolare e variabili in
proporzione con esso;
rifiuti eccezionali, intendendo come tali tutti quei
materiali, in genere abbastanza voluminosi, che l'utente sporadicamente
abbandona sulla strada.
Grado di antropizzazione e quantità di
rifiuti di ciascuna area di intervento . Tale elemento incide
nel determinare il tipo e la frequenza del servizio. Si può anzitutto dire che,
nel caso più generale, i rifiuti si trovano addensati lungo le banchine, con
prevalenza nelle relative zanelle (ad eccezione dei rifiuti stradali e stagionali,
prodotti da agenti atmosferici). È evidente che, a parità di superficie da
servire, la maggiore densità di rifiuti, comporta un altrettanto maggiore onere
nelle operazioni di raccolta e di allontanamento, e che essa può ritenersi
proporzionale alla intensità del traffico veicolare e pedonale. Pertanto il
servizio di spazzamento dovrà essere più intensivo nelle zone del centro città,
sulle sue strade principali e nelle aree con presenza di turisti nel periodo
estivo. Indicativamente, i rifiuti da spazzamento corrispondono al 5-10 % dei
rifiuti indifferenziati prodotti.
Conformazione di ciascuna area di
intervento - Nell'individuare le tecniche più appropriate di
svolgimento del servizio di spazzamento stradale, hanno assunto rilevante
importanza le caratteristiche delle aree di intervento, ed in particolare la
conformazione della pavimentazione stradale e la larghezza della carreggiata.
Riguardo al primo fattore, per una corretta valutazione delle diverse
opportunità operative, sono stati rilevati alcuni elementi specifici quali il
grado di compattezza e di permeabilità del manto stradale. Infatti questi
condizionano l’efficienza del servizio e rendono più o meno agevole il ricorso
a mezzi meccanici o manuali. Ad esempio una superficie scabrosa, sconnessa e
permeabile, non consente l'impiego di mezzi meccanici, ed il servizio sarà
effettuato manualmente. Nel caso del territorio di Calvizzano, il territorio è
caratterizzato, in prevalenza, da strade asfaltate, consentendo, quindi, il
ricorso ai mezzi meccanici su quasi tutto il territorio. Nel caso del Centro
Storico, la pavimentazione in pietra induce a preferire lo spazzamento manuale.
Quanto alla larghezza della carreggiata, essa è determinante per la scelta del
tipo di autospazzatrice da impiegare fermo restando la presenza di sistemi di
umidificazione del suolo e di doppie spazzole con relative bocche di aspirazione.
In considerazione della larghezza delle strade del Comune di Calvizzano, si è
scelto di adoperare una spazzatrice di media portata (5 mc) che si adatta sia
alla conformazione del Centro Urbano che a tutto il resto del territorio. A
perfezionamento del servizio di spazzamento manuale e/o meccanico, saranno
impiegate attrezzature elettriche aspiranti (aspiratori carrellati elettrici e
aspiratori/soffiatori).
Condizionamenti del servizio.
È questo il vero problema degli attuali servizi di spazzamento che, per effetto
del traffico veicolare e delle esigenze di sosta degli autoveicoli, si trovano
ad operare tra innumerevoli ostacoli con conseguente aumento dei tempi di
lavoro. Nella maggior parte di casi, si riesce a rendere un ottimo servizio,
affiancando al mezzo meccanico uno o più operatori serventi, che hanno l'onere
di rimuovere i materiali dalle posizioni più inagibili, riportandoli sulla sede
stradale ove agisce la macchina. L'intervento dell'operatore risulta
determinante soprattutto nelle strade con marciapiede, alberatura e/o
caratterizzate da traffico veicolare e pedonale intenso. L'impiego di una
tecnica innovativa, che prevede l'utilizzo di agevolatori con lance
nebulizzatrici installate sulla spazzatrice, (v. oltre) permetterà inoltre
all'operatore servente di superare anche ostacoli come auto in sosta ed altre
barriere, raggiungendo un grado di pulizia maggiore grazie all'utilizzo di
acqua nebulizzata. Nelle strade prive di marciapiede, alberatura e/o
caratterizzate da traffico veicolare e pedonale poco intenso l'intervento
dell'operatore servente sarà meno intensivo e sarà più di completamento: quindi
si potrà procedere più velocemente. Altro fattore da tener presente è il disagio
agli utenti. Da un lato è necessario che fin dalle prime ore del mattino alcune
aree siano “in ordine”, dall’altro, occorre operare senza molestare gli
abitanti. Per ridurre tali disagi i servizi di spazzamento verranno resi
prevalentemente al mattino, dalle 06:00 alle 12:00, mentre l'uso di
soffiatori/aspiratori, seppure scelti con caratteristiche di ridotta
rumorosità, verrà limitato dalle ore 08:00 alle ore 12:00. A lato il prospetto
che riassume l'organizzazione operativa prevista suddivisa per area
territoriale, con indicazione della frequenza migliorativa rispetto al
C.S.A. degli interventi.
La programmazione delle attività di
spazzamento verrà concordata annualmente con il
Responsabile dell'Ente: la nostra Azienda al riguardo formulerà una proposta di
programmazione disponibile anche sulla piattaforma informatica INNOVAMBIENTE®
in formato tabellare e su supporto cartografico. Il programma riporterà la
frequenza e le modalità di spazzamento di ciascuna strada comunale nei diversi
periodi dell'anno, tenendo conto delle variabili legate alla stagionalità (ad
es. caduta foglie), delle festività, di eventi e manifestazioni, ecc.