Appalto ciclo integrato rifiuti, il distributore automatico dei sacchetti per la differenziata non è stato ancora attivato: è previsto nelle opere migliorative offerte
Fornitura dei
sacchetti per la raccolta porta a porta, prevista come servizio aggiuntivo al
capitolato speciale d’appalto
A pag.27 della relazione tecnica presentata in sede di gara dalla
società vincitrice dell’appalto per l’affidamento del servizio di spazzamento,
raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani, della frazione differenziata e dei
rifiuti speciali per la durata di anni cinque, è scritto testualmente:
la nostra Azienda come
più ampliamente riportato nel paragrafo dedicato “all’informatizzazione” ritiene
la fase di consegna del Kit di Sacchetti una delle attività fondamentali
nell'ambito della gestione della raccolta porta a porta dei rifiuti e
propedeutica a una buona riuscita della stessa. La consegna del primo Kit
di Sacchetti verrà, eseguita su tutto il territorio comunale porta a porta da
apposite squadre formate allo scopo, in oltre sarà reso operativo un punto
mobile di distribuzione durante gli incontri pubblici, invitando gli utenti a
gruppi divisi per zona o quartiere. Nei primi 6 mesi dall’attivazione del
servizio sarà altresì possibile ritirare i Kit di Sacchetti presso il Centro
Servizi che si allestirà sul territorio del Comune di Calvizzano.
Successivamente la nostra Azienda immetterà in servizio n. 1 Distributore
Automatico. Il modello di Distributore Automatico che la nostra Azienda
intende utilizzare per il Comune di Calvizzano (negli spazi che il Comune vorrà
mettere a disposizione) opererà mediante un sistema ad assi cartesiani,
appositamente progettato per la distribuzione informatizzata di sacchi per la
raccolta rifiuti. Il Distributore Automatico è in grado di gestire sacchetti
per la raccolta differenziata di varie tipologie e diversi per colore,
dimensione o numero di sacchi della confezione, con accesso tramite badge e/o
tessera sanitaria. Per ogni tipo di sacchetto il sistema consente di impostare
il numero massimo di unità prelevabili da ogni utente (oltre il quale sarà
ancora possibile prelevare sacchi dal dispenser, ma previo pagamento). Il
Distributore Automatico è integrato nel sistema centrale più vasto definito
Sistema Informatico INNOVAMBIENTE® che oltre alla distribuzione dei sacchi, i
percorsi degli automezzi, il ritiro a domicilio degli ingombranti, lo
spazzamento, ecc. può essere eventualmente implementato per gestire gli accessi
ad un Centro Comunale di Raccolta. Dal Sistema Informatico sarà possibile in
qualsiasi momento stampare report sull’andamento della distribuzione. Ad ogni
utenza il dispenser rilascerà uno scontrino con la data del successivo
prelievo. Sarà obbligo dell’utente utilizzare, per tutte le raccolte, solo ed
esclusivamente i sacchi distribuiti dal dispenser. Per i sacchi utilizzati per
la raccolta di umido, e del multimateriale, è prevista una dotazione trimestrale
(compresa in tariffa) come di seguito: n. 16 sacchi in LPDE da 120 lt per la
frazione plastica; n. 16 sacchi in LPDE da 120 lt per la frazione metallo; n.
16 sacchi in LPDE da 90 lt per la frazione carta; n. 36 sacchi in Mater-Bi per
la frazione organica. Si ricorda che saranno abilitati al prelievo gratuito
dei kit di buste solamente gli utenti in regola con il pagamento dei ruoli
TARSU. Per la fornitura di ulteriori sacchetti (eccedenti il numero totale
annuo) all’utente verrà addebitato un costo pari a euro 5,00 euro per ogni
ulteriore kit prelevato. La nostra Azienda, quale variante migliorativa, si
rende disponibile alla consegna dei kit direttamente presso il domicilio degli
utenti anziani soli o delle persone malate e/o allettate che non possono fruire
del dispenser pubblico. La consegna gratuita a domicilio, del kit di buste
avverrà su richiesta telefonica o segnalazione degli uffici del Comune
preposti.
Abbiamo capito bene?
Assessore all’Ambiente, ci illumini. Se abbiamo interpretato male, chiediamo
scusa a lei e a tutta l’amministrazione comunale.
Ricordiamo,
per completezza di informazione, che questo servizio aggiuntivo a quelli
previsti dal capitolato speciale d’appalto, è contemplato nella proposta
relativa alle migliorie progettuali, computate nell'offerta tecnica- economica
presentata dal Consorzio RES cedente
(ossia chi vende o cede il diritto), vincitore dell’appalto dell’importo
complessivo netto di 4.593.222,44 euro (al netto del ribasso del 4,938%)
alla nuova società IS.V.EC SRL, cessionaria (colei che acquisisce
il diritto) del fitto del ramo d’azienda e che
attualmente gestisce il servizio quinquennale di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani,
della frazione differenziata e dei rifiuti speciali. La gara è stata espletata
dalla Stazione Unica Appaltante, istituita presso il Provveditorato
Interregionale alla Opere Pubbliche Campania-Molise-Puglia-Basilicata, durante
la gestione commissariale. Dall’appalto era esclusa la gestione del
Centro raccolta di località San Pietro.