Il fagiolo tondino di Villaricca approda al Senato: il consigliere comunale Nicola Tambaro sogna coltivazioni bio-sostenibili nei territori dell’Area Nord di Napoli. L’intervista all’ex proprietario del noto bar Sanremo

 Il sogno di Nicola Tambaro la rivalutazione di tipicità dell'area giuglianese: il “cucuziello” calvizzanese, la polpetta di stocco mugnanese, il “riccione” qualianese, il “sapurchio” melitese, il “capocollo” giuglianese, la cultivar della “mela annurca”

 

Prodotto tipico del territorio di Villaricca, scomparso dalle coltivazioni della zona, il fagiolo tondino torna ad essere prodotto nel suo sito natio grazie all’impegno di Nicola Tambaro, ex commerciante, proprietario dello storico Bar “Sanremo” ed attualmente consigliere comunale.

Legandosi all’Istituto regionale “Germoplasma” della Campania, grazie alla collaborazione di alcuni consiglieri regionali, è riuscito ad ottenere un pugno di semi di fagiolo tondino, poi piantandoli e riformulandoli per ben tre anni.

E il fagiolo tondino approda al Senato, giovedì 21 dicembre, su invito della Vicepresidente Mariolina Castellone (anche lei villaricchese), dove sarà degustato dagli onorevoli.

Nicola, nostalgico ed amante della tradizione, mira a recuperare i prodotti tipici dell’Area Nord di Napoli, un’area nota con l’appellativo degradante di “Terra dei fuochi”. Il sogno è quello di trasformarla in “terra del bio”, ottenendo il voto unanime del Consiglio Comunale di Villaricca per la promulgazione del divieto circa l’uso di fitofarma sanitari e diserbanti su tutto il territorio di Villaricca e dei Comuni limitrofi.

Tambaro offre, peraltro, il suo aiuto nella rivitalizzazione delle coltivazioni tipiche di altre zone: il “cucuziello” calvizzanese, il “riccione” qualianese, il “sapurchio” melitese, il “capocollo” giuglianese, la cultivar della “mela annurca”.

La tradizione penetra a tal punto l’immaginario collettivo da essere trasposta in formato cinematografico. Si potrà assistere, infatti, alla presentazione, il 4 gennaio 2024, di un film che avrà come vero protagonista proprio il “fagiolo magico”.

Un viaggio nella cultura popolare e nelle specialità locali compiuto, sabato 16 dicembre, in occasione dei mercatini di Natale a Villaricca, dove è stato possibile osservare altri prodotti rinomati, come la produzione di pomodori di “Cumadoro”, l’oro rosso dei Campi Flegrei.

Martina Maja

La nostra redattrice Martina Maja ha intervistato Nicola Tambaro durante i mercatini di Natale a Villaricca



Visualizzazioni della settimana

11,870