Seminario sull’avvento delle nuove tecnologie nel cinema: direttore artistico il regista maranese Vincenzo Lamagna, fondatore e presidente della Nano Film
Ricordiamo
che Il 7 dicembre 2023, dalle ore 16:00 alle ore 21:00, le porte del Teatro
Alfieri si apriranno per un ricco Open Day in cui il team NaNo Film illustrerà
a tutti coloro che parteciperanno i dettagli del nuovo e ambizioso progetto:
una scuola di cinema per ragazzi e ragazze
Il futuro può assumere diverse accezioni. Ognuno di
noi ne conserva una propria visione immaginifica. Per alcuni una soglia che
segna il passaggio per un nuovo mondo; per altri un frangente temporale dove è
possibile vivere un'esistenza meno idealista e più pragmatica; altri, con il
recente avvento delle nuove tecnologie, si interrogano sul ruolo a cui l'uomo
sarà destinato. Il futuro rispecchia le nostra ambizioni e le nostre
ossessioni; i nostri sogni e inostri incubi. NaNo Film + è una realtà che canalizza
tali prospettive declinandole da medium in medium. Le domande che sorgono sul
futuro sono certamente le più dibattute, soprattutto in una macchina così
sensibile come quella cinematografica. È nostro compito quindi dare voce a
queste perplessità attraverso un seminario che verte sull'intelligenza
artificiale, sulle nuove tecnologie e sulla sostenibilità nel nostro settore.
Il 1/12/2023 alle ore 11:30 al multisala Modernissimo (Via Cisterna Dell'Olio
49/59) si terrà un seminario che vedrà tra i protagonisti alcuni personaggi di
spicco del panorama audiovisivo, i quali, attraverso un genuino dibattito,
offriranno una loro visione sul cambiamento tecnologico che ha apportato una serie
di modifiche in questa industria. Grazie al sostegno dell'Accademia di Belle
Arti di Napoli e al contributo della Film Commission Regione Campania, il
seminario punterà la lente sull'IA, una tematica che ha scosso le fondamenta
del settore. Francesco De Meo (Dadomaistudio), Mauro Di Bella (Fantasmagorie
studio), Marino Guarnieri (Mad entertainment), Giacomo Carruolo e Angelo
Grimaldi (Corcopie studio) e Luigi Barletta (regista e coordinatore del corso
di cinema e audiovisivo); personaggi che navigano in questa realtà già da tempo
e che ora si vedono protagonisti di un fenomeno importante. L'intelligenza
artificiale coinvolge l'intera realtà audiovisiva. Live action, commercial e
animazione, mondi che si posizionano al centro di un'arena ai cui estremi si
presentano opinioni discordanti circa l'utilizzo del nuovo machine learning.
L'IA è una realtà che si sta sempre più affermando nel cinema, non solo come
mero supporto tecnico ma come "enzima" nel processo creativo. Le
nuove piattaforme come ChatGPT e Midjourney ne sono un esempio. È opportuno,
quindi scendere a patti con un futuro che ora più che mai appare concreto.
Vincenzo Lamagna, direttore artistico del seminario, racconta quanto questo
incontro sia importante non solo per fare chiarezza sull'argomento ma anche per
sancire l'inizio di un percorso intrapreso da una realtà che incanala e declina
tematiche attuali: “NaNo Film + si sta affacciando su un nuovo mondo e si fa
strada in una società che non sa bene come comportarsi con l'arrivo della nuova
era. Negli ultimi giorni si respira un'aria diversa. Le nuove tecnologie si
presentano come un'arma a doppio taglio per gli artisti di questo settore. È
bene, allora, delineare un pensiero che appoggi o eventualmente si scontri con
questa trasformazione.
Comunicato stampa