“‘E parulani”: un’altra appassionante lirica dell’artista Paolo Ferrillo declamata da sua sorella Gianna
![]() |
Giggino mentre fa la sua fermata di vendita in via Roma (dove un tempo c'era la selice) sotto la finestra della signora Clotilde, mamma di Paolo e Gianna |
I venditori ambulanti
di frutta e verdura che giravano per Calvizzano durante gli anni ‘70, '80 con i
loro mezzi di trasporto carichi di freschi prodotti di "parula"
meritano di essere ricordati e tra loro, in modo particolare
"Giggino", che era quello presso il quale mia madre (Clotilde) faceva
la spesa giornaliera di cui è sempre stata soddisfatta. Di Peppino e Carluccio
non ho saputo più nulla da molti anni, ma di
"Giggino" so che ha continuato a fare il suo giro per le
strade calvizzanesi e che fino a poco tempo fa faceva ancora la sua sosta
vicino alla macelleria di Annibale (nei pressi dell'Istituto delle suore di via
Papa Giovanni, ma già da prima della pandemia: Giggino non passa più, ndr).
P.F.
Ascoltatela
è molto significativa
'e parulani
vanno p''e
vichi e tutt'o paese
cu spórte
chiene 'e rrobba 'e parùla
l'aspettano
'a ggente che adda fa 'a spesa
'e virzi,
vruóccule e cavriciùre
'o primmo
ca passa è sempe Peppino
cu 'a
carretta tirata dô ciùccio
sùbbeto
doppo vene Carlùccio
ca sta
fermato justo cinche minuti
ce fanno 'a
spesa poche perzone
e accattano
sulo 'o nicessàrio
aspettano
tutte ca passe Giggino
ca vene a
vennere tutt'e mmatine
s'ferma
sempe vicino 'a selìce
"nzalàta
fresca, fenucchi, frijarielli"
tutti 'e
juorni da 'a stessa voce
" 'e
cumpagni vuoste 'e cucuzzielli"
int'a
niente s'affolla la 'nnanzo
'ntramente
sciegliene Giggino arricètta
jetta 'o
scarto, sistema 'a valànza
e mette a
pposto sporte e cascètte
Clotilde
s'affaccia e accatta 'a menèsta
'e mmele,
'a cucozza, duje pière 'e nzalàta,
Giggino
s'accosta e da sotto 'a fenesta
ll' passa
'e bborze cu 'e vvràcce aizate
a chi fa 'a
spesa riàla l'addora
prutusìno,
àcce e vasinicóla
'a rrobba è
fresca, chi accatta è cuntènta
ma cierto
nu manca chi s'allamènta
"Giggì, a quanto 'e vvinne chisti purtuàlli?
uee ma che
dice? vide addó te ne 'a ij,
e ditto
bbuono <so' bella e n'abballa>
si acàlo 'o
prezzo m'accatte tutti je"
ce sta chi cerca sempe 'o sparàgno
e fa nu
scàmpolo cu 'e mulignàne
chi piglia
'e patàne ma nun tene 'e spicci
e dice
"Giggì te pave dimane"
nu criatùro currenno arriva cu'o piccio
e 'a mamma
subbeto ll' fa na cazziàta
"uee,
statte accuórt, mo l'e fernì
vide ca
ogge nunn'è jurnàta"
Giusuppina s'accatta duje pièri e scaróla
e manna a
Menùccia a piglià 'o burzellìno
Carmilina
addimanna si tene 'e fenucchj
e porta
a'mbasciata 'a cummàra Ngiulina
è passata
mez'óra, è rimasto sulo isso
'a jurnata
è nu muorzo e 'o trerróte s'avvìa
ha vennùto
abbastanza, è rimasto poco ato
'a Maronna
accumpàgna, mo va a n'ata via.
Paolo Ferrillo, di origini calvizzanesi, scrive canzoni, suona, dipinge: dal 2014 vive a Neive, provincia di Cuneo. Un sentito ringraziamento a lui e a sua sorella Gianna, per le tante emozioni che ci stanno regalando, raccontando in versi uno spaccato di vita vissuta di Calvizzano. Repetita iuvant, dicevano i latini: come afferma spesso sul nostro blog l'appassionato di storia locale Peppe Pezone, anche noi "riteniamo che sarebbe assai utile pensare più spesso al nostro passato in modo da poter costruire un futuro migliore. Grazie Paolo, Grazie Gianna.