Marano, al Teatro Alfieri si è conclusa alla grande la quinta rassegna amatoriale “Il Giullare D’Oro”: ecco i vincitori
Compagnia "E Frate piccerille" |
Si è conclusa con gran successo la quinta rassegna teatro amatoriale “Il
Giullare d’oro”, alla quale hanno preso parte 8 compagnie dilettantistiche che si sono esibite all’Auditorium Alfieri
nel periodo dicembre 2019 - maggio 2022
(protrattasi a causa dell’emergenza sanitaria). Il Gran Galà finale, svoltosi
venerdì 28 ottobre 2022 nel rinnovato e rilanciato teatro di via Tagliamento, è
stato condotto magistralmente dall’ anchorman teatrale Antonio Furiano (attore,
regista, presentatore, impresario teatrale e chi più ne ha più ne metta).
Antonio Furiano |
Durante la serata si sono esibiti Miriam Rigione, cantante e
attrice; Carmine De Domenico, tenore lirico leggero; Lino
Barbieri, comico, trasformista, imitatore, uno degli artisti più talentuosi
del panorama nazionale. Vallette della serata: Cristiana Delle Donne e Lello Di
Girolamo (detta “La Racchia”).
Cristiana Delle Donne |
Lello "La Racchia" accanto ad Antonio Furiano" |
A decretare i vincitori è stata una giuria composta da esperti del mondo del teatro, musicale e della comunicazione così composta: Francesco Bianco (presidente FITA Napoli), Fabio Izzo (attore), Mario Simeoli (musicista e discografico), Angela Mallardo (giornalista e scrittrice), Angelo Imperatore (attore), Mimmo Rosiello (giornalista).
I premiati e le motivazioni
Migliore Scenografia:
Compagnia Aspirattori
Sacs nello
spettacolo
Io vedo io sento io parlo
Motivazione:
“La profondità scenografica e il disegno luci utilizzato hanno permesso al
pubblico di proiettarsi in maniera reale nell’ambientazione scenica”.
Premia il maestro Mario Simeoli
Migliori costumi Revenge di Dora Occupato
Motivazione:
Ha coniugato lo stile contemporaneo e le rivisitazioni storiche richieste dal
testo con una puntigliosa ricerca dei dettagli.
Premia Mario Simeoli
Premio over 65
Premiato Gianni occupato Compagnia
Na bona cumpagnia
Titolo: Una moderna famiglia all’antica
Motivazione: “Si è calato con simpatia
nel personaggio interpretato grazie alla sua esperienza pluriennale”
Premia Mimmo Rosiello, giornalista
![]() |
Foto Angelo Marra |
Migliore non protagonista femminile: Maria Brancaccio
Motivazione: Precisa,
semplice, lineare ha portato avanti il suo compito senza esagerazioni ma
risultando espressiva e gradevole.
Premia Ivano Felaco, pittore e tatuatore
Motivazione: “Ha
portato sul palco con naturalezza la sua esperienza acquisita in contesti
internazionali mostrando padronanza scenica e piglio professionale”.
Premia Miriam Rigione: ha ritirato il premio il
regista della Compagnia, Rosario Riccio
Miglior Caratterista femminile: Clara Coppola, Compagnia
Amma Parià
Motivazione: Ha
vissuto il palco con una perfetta sincronia tra tempi comici e padronanza scenica dando vita ad un
personaggio originale e divertente.
Premia Angelo Imperatore, attore
Miglior protagonista femminile: Agnese
Cecere
Motivazione: Pur
portando in scena un lavoro eduardiano dove è alto il rischio di cadere
nell’imitazione, la prestazione dell’attrice è stata autentica e impeccabile.
Premia Michela Mortella, Presidente
Filitalia International Chapter di Napoli
Miglior protagonista maschile: Ciro Scherma (compagnia
I Centoquindici
Spettacolo Marito e marito)
Motivazione: Attore di indubbia forza espressiva e comunicativa, riesce a tenere alti i ritmi della recitazione per tutta la durata scenica trascinando con se anche gli altri interpreti. Un autentico professionista!
Premia Carmine De Domenico, tenore, lo ha ritirato il regista della Compagnia "I 115", Aurelio Magnetti.
Migliore regia: Gerry Roberti (Compagnia E frate piccerille, spettacolo
2020 Odissea Nell’ Ospizio)
Motivazione: Riesce ad armonizzare in maniera semplice uno spettacolo di per sè articolato e complesso senza perdere di vista i valori tradizionali espressi nella storia.
Premia Magda Mancuso, presentatrice
Premio migliore compagnia: E Frate Piccerille
Motivazione: La
compagnia ha curato meticolosamente ogni sfaccettatura dello spettacolo
presentato, dimostrando intesa corale e affiatamento tra tutti gli addetti ai
lavori.
Premia Lino Barbieri
Un grande plauso va ad Antonio Furiano, Fabio
Izzo e al maestro Mario Simeoli: i tre professionisti, oltre a riportare in
auge il teatro Alfieri, con la rassegna teatro amatoriale hanno sopperito a un
vuoto culturale che da anni la fa da padrone nel nostro territorio.
Da sinistra: Mario Simeoli, Fabio Izzo, Antonio Furiano |
Premio alla Memoria a Lia Maisto
Nel corso della serata è stato assegnato il premio alla memoria a Lia Maisto, attrice della Compagnia amatoriale gli "Aspirattori" che ha partecipato alla rassegna, scomparsa prematuramente: ha ritirato il premio suo marito Luigi Conte.
Luigi Conte, primo a sinistra, ha ritirato il premio dedicato alla memoria di sua moglie Lia Maisto |
Il video proiettato in sala