‘O RRAU’, dal nuovo libro di Michele Ciccarelli: ascoltatela per iniziare la domenica nel migliore dei modi
“Antologia Calvizzanese” del sacerdote-poeta Michele Ciccarelli, figlio di Calvizzano, parroco della parrocchia San Francesco di Avellino, è stato presentato venerdì 27 maggio nell’aula consiliare Cristofaro Agliata
‘O rrau’, magnificamente declamata dall’autore
‘O rraù
‘A cipolla sta frienno
alleramente ‘nd ‘a tiana. ‘E
braciole friccichejano dint’a
‘nzogna profumata
C’ò vino russo ‘na spruzzata
ogni tanto pe’ tirà – chesta
carne arruscatella ca me fa
già cunsulà.
‘A conserva d’’o buattone
che fa ‘ammore cu ‘e braciole,
ammiscata ‘e tracchiulelle
aregna l’aria pe’ l’addore.
‘A passata ‘e pummarola,
accussì densa e vellutata,
chianu chianu pippianno adda
sta ‘na matinata.
‘Nd ‘a zuppiera e forma ‘e varca
‘ncopp ‘e zite cu ‘o rraù…
‘na rattata ‘e parmigiano…
e che vaje truvanno cchiù?!
'O PACCHERO FA MALE, O NO??
"O.PACCHERO CU 'O RAÙ , sicuramente fa bene......
A Napoli i paccheri (in napoletano antico paccari, dal
greco "πᾶσαda, e πας traducibili con l'espressione "a mano
piena") sono di due tipi: quelli che costituiscono una forma di ceffone
(come la voce italiana "pacca", riproduzione onomatopeica del rumore
di uno schiaffo dato a mano aperta) e quelli che indicano un tipo di pasta
tradizionale dalla forma di maccheroni giganti, realizzati con semola di grano
duro e conditi con sughi succulenti. Chiamati nel Vesuviano anche “schiaffoni”
(perché menati in una pentola di acqua bollente sembra che si schiaffeggino
l'uno con l'altro), furono la pasta dei Lazzaroni, cioè dei poveri, perché ne
bastava poca a riempire un piatto. Dalla seconda metà del secolo scorso hanno
allargato i loro confini e sono sbarcati sulle mense nazionali, adottati nelle
cucine di chef pluripremiati, farciti con ricotta o altri ingredienti, poi
serviti con il ragù. Una leggenda
vuole che alcuni adepti della Compagnia dei Bianchi di Giustizia, per invocare
la liberazione dei prigionieri ingiustamente catturati da un re trecentesco,
forse Roberto il Saggio, offrirono al sovrano un piatto di paccheri al sugo e,
quando il re si apprestò a mangiare, il sugo magicamente si trasformò in
sangue. Il re comprese: liberò i prigionieri e fece ripetere il manicaretto: stavolta
il sugo non si alterò e venne chiamato "Raù", dal nome del figlio.
Fonte web