“No alla Tampon Tax”, avanti a tutto spiano la campagna informativa di Periferia Attiva: ha riscosso successo l’iniziativa che si è svolta al liceo Segrè di Mugnano
Da sinistra: Antonio Chiariello, segretario di Periferia Attiva; prof. Lina Varriale, preside Segrè; Nello Romagnuolo |
Altro meritorio impegno di Periferia Attiva avviato positivamente. E’ partita l’iniziativa all’interno delle scuole sulla Tampon Tax, la tassa imposta su quei prodotti igienici necessari durante i giorni di ciclo mestruale, quali assorbenti, tamponi, salva slip ed altri della quale gli attivisti di Periferia Attiva chiedono l'abolizione.
“Porterò delle tampon box –
affermò l’ instancabile Nello Romagnuolo, consigliere
comunale di maggioranza, presidente sia di Periferia Attiva, l’associazione che opera per la tutela e la
valorizzazione della natura e dell’ambiente, sia della commissione consiliare
Ambiente – delle scatole di scarpe color rosa, dove
all’interno ci sono degli assorbenti: le ragazze che hanno le possibilità
economiche regalano, chi non può riceve. L’iniziativa è finalizzata a
potenziare il principio di solidarietà tra studentesse”.
Impegno mantenuto.
“Stamane – si legge dal
post pubblicato sulla pagina facebook di Periferia Attiva -
siamo stati presso il
liceo Emilio Segrè di Mugnano. La nostra campagna informativa sul NO ALLA
TAMPONTAX va avanti. Dopo che il governo ha abbassato l'aliquota, grazie a
tutte le realtà che come la nostra stanno battendosi sul tema, dal 22% al 10% ,
stiamo proseguendo la nostra battaglia. Infatti riteniamo che questa tassa
debba essere assolutamente abolita. Nei giorni precedenti con alcune alunne
abbiamo letteralmente costruito le TAMPONBOX, scatole di scarpe ripulite e
disinfettate, che contengono assorbenti. L'intento è quello di incuriosire e
sensibilizzare tutti gli alunni su questo tema. Chi può dà chi non può prende, l'idea
è questa. Pensate che al 10% in Italia si tassa il tartufo ed il gioco
d'azzardo e gli assorbenti che sono per le donne beni di prima necessità non
possono avere la stessa tassazione. Vogliamo che l'Italia segui gli esempi di
Irlanda e Kenya e che quindi abolisca questa assurda tassa. Questo evento si è
reso possibile grazie alla collaborazione ed alla disponibilità della preside
Varriale. Un ringraziamento particolare va al professore Gatti per l'impegno e
la dedizione, al personale scolastico e a tutti gli alunni del liceo Segrè, specialmente
la rappresentanza che stamane a partecipato con tanta attenzione all'evento.
Ringraziamo sempre l'amica e consigliera di Firenze Laura Sparavigna
,l'associazione Tocca a noi e gli amici di Rinascita Pomigliano”.