Mugnano, la cittadella dei servizi nell’ex convento Ritiro del Carmine verrà realizzata con 4milioni800mila euro di fondi Pnrr : lo ha annunciato il sindaco Sarnataro dalla sua pagina social

 


Grazie ai fondi PNRR abbiamo ottenuto 4.832.103 euro per vedere fra qualche anno un nuovo Ritiro del Carmine, finalmente restituito alla cittadinanza”.

Lo ha annunciato ieri il sindaco di Mugnano Luigi Sarnataro dalla sua pagina facebook. A fine aprile scorso venne approvato in giunta il progetto di fattibilità tecnica ed economica (ex progetto preliminare) per la ristrutturazione dell’ex convento Ritiro del Carmine, con l’obiettivo di creare un Polo della socialità, della cultura, formazione e solidarietà. Importo del progetto, 4milioni932mila103,04 euro.  

 

La storia: chiesa e convento del Ritiro del Carmine risalgono al XIX secolo


Il Ritiro del Carmine venne fondato nel 1818 da Suor Angela Maria Pignatelli che acquistò degli ambienti per accogliervi le orfanelle. Nel 1860 venne costruita la Chiesa della Madonna del Carmine che venne inaugurata nel 1861. Nel 1935, la comunità, composta da 36 suore, era guidata da dalla madre Superiora, Suor Maria Luisa Cirino: due anni dopo, nel 1937, la Congregazione, a causa della mancanza delle vocazioni, dovette cedere la struttura. Venne rilevata da Mons. Delle Nocche, il quale, essendo l’edificio in cattive condizioni, fece effettuare i lavori di ristrutturazione, nell’occasione venne anche costruito il secondo piano. Nel 1940, in seguito ad autorizzazione del Provveditorato agli Studi, venne istituita la scuola elementare, gestita dalle suore e nel 1946 venne aggiunta la scuola media femminile. A seguito del terremoto del 1980, la chiesa subì gravi danni strutturali, ma vennero eseguiti lavori di consolidamento
  con i fondi della legge 219. Infine, nel 2003, i battenti delle porte del complesso del Ritiro vennero chiusi definitivamente e le ultime Sorelle lasciarono il paese, dopo anni di presenza costruttiva e costante. Restò aperta la chiesa del Carmine, unica parte del complesso oggi funzionante. Nel 2014 è stata ritrovata una statua lignea rappresentante il Cristo risalente al 1895.   

L'"Ecce Homo", un'opera del XIX secolo   

     


 

Visualizzazioni della settimana