Ecco il testo della missiva inviata il 15 aprile 2021 al presidente della Regione De Luca, al direttore dell’Asl Napoli 2 Nord, alla Conferenza dei Sindaci Asl Napoli 2 Nord
Oggetto: Apertura Punto Vaccinale Territoriale Straordinario a Marano di Napoli.
Con la presente, si chiede, l' apertura sul territorio di Marano di Napoli di un punto vaccinale territoriale straordinario (P.V.T.S.) in considerazione di quanto segue.
Risulta
allo scrivente che:
l' ASL NA2 NORD abbia deciso di aprire per ogni
Distretto Sanitario un solo punto vaccinale, a prescindere dal numero dei comuni che lo compongono e dal numero di utenti, ma risulta anche
- ed e di queste
ore la notizia battuta dagli organi di stampa - che alcuni Sindaci, come il
Sindaco di Pozzuoli, abbiano dichiarato che sul loro territorio
aprirà a breve un secondo Punto vaccinale.
l' ASL NA2 NORD ha accettato di
aprire un Punto vaccinale presso i locali della Parrocchia San Castrese ubicata nel
territorio del comune di Quarto, in quanto tale sistemazione è risultata essere da
subito idonea alla causa;
la stessa è munita di sole quattro
postazioni che, spesso,
per mancanza di personale non sono
operative contemporaneamente;
i comuni facenti parte del Distretto 38 (Marano di Napoli e Quarto)
raggiungono una popolazione di 100.000 abitanti, mentre, solo per esempio, sia il Distretto n. 39
(Villaricca - Calvizzano - Qualiano) e il Distretto n.
40 (Mugnano di Napoli e Melito di Napoli) hanno una popolazione totale di 70.000abitanti cadauno;
- per cui, se la matematica non e un' opinione, e le vaccinazioni saranno tutte fatte con la seconda
dose di richiamo, decurtando il numero di abitanti del 20% (minori) risulta evidente
che il Distretto 38 dovrebbe effettuare 160.000 (centosessantamila)
inoculazioni rispetto alle 112.000 (centododciiimila) da effettuarsi singolarmente nei due Distretti presi a campione;
seguendo le linee di indirizzo
organizzativo-strutturale dei Punti Vaccinali Territoriali Straordinari (P.V.T.S.) emanate dalla
Protezione Civile Nazionale in materia di vaccinazioni COVID19,il sito di Quarto, se compostoda numero 4 postazioni che si suppone lavorino h 24, puo eseguire un massimo di 570 inoculazioni al giomo;
dividendo 160.000 (inoculazioni da farsi) per 570 inoculazioni gionaliere il risultato e che si raggiungerebbe la vaccinazione di tutti gli aventi diritto solo a fine anno in corso; Peraltro si consideri che:
![]() |
0
geograficamente, è sotto
gli occhi di tutti la difficolta, non solo
chilometrica, ma anche di natura morfologica e di trasporti pubblici, che devono affrontare i cittadini di Marano per poter raggiungere il Punto vaccinale organizzato a Quarto;
le stesse difficoltà avrebbero incontrato i cittadini di Quarto nella ipotesi inversa, e ciò è
dimostrato dai problemi che tutti i giorni incontrano i
cittadini di Quarto per recarsi al Distretto Sanitario di Marano;
le immagini, le
foto e le interviste rilasciate all' esterno del
Punto Vaccinale di Quarto, con decine e decine di anziani per ore in fila al
freddo, certificano senza ombra di dubbio l'indispensabilità dell' apertura di un ulteriore
Punto Vaccinale Territoriale Straordinario sul territorio di Marano:
l' Amministrazione Comunale di Marano ha individuato, come già precedentemente comunicato alla
Direzione Generale ASL NA2 NORD, un sito in cui poter aprire un Punto
Vaccinale e più precisamente il Palazzetto dello Sport
che per grandezza, ubicazione e servizi, risponde ai requisiti suggeriti dalle linee guida della Protezione
Civile Nazionale e che consistono in: Area parcheggio - Area sala di
attesa - Area per
preparazione vaccini - Area somministrazioni vaccini
- Area osservazione post somministrazione.
Sicuro di aver evidenziato con questa missiva la necessità di un Punto Vaccinale a Marano di
Napoli e la volontà delle SS. LL. in indirizzo di voler perseguire il bene della collettività che ognuno di Voi per il
suo ruolo istituzionale rappresenta, invio cordiali saluti,
sicuro di ottenere
un
celere e positivo riscontro che e atteso
con ansietà da tutta la cittadinanza che rappresento.
Marano di Napoli, 15 aprile 2021
Il sindaco Rodolfo Visconti