Calvizzano, agevolazioni e riduzioni della tassa sui rifiuti: ampliata la platea degli aventi diritto. Domanda da presentare entro il primo marzo 2021

 


Ma chi le paga queste agevolazioni? Il mancato incasso graverà sugli altri utenti (quelli onesti, ovviamente)?  E per le riduzioni previste per le utenze non domestiche non bisognava  prima modificare il regolamento tari?

A Calvizzano, finora, il disagio non aveva mai contato:  zero riduzioni tariffarie aggiuntive a quelle previste dal regolamento tari. L’amministrazione Pirozzi si è spinta oltre, prevedendo anche quelle per le utenze non domestiche, al fine di stimolare l’economia locale e incentivare le nuove attività (cosiddette start up) per i primi  3 anni. Primo anno: riduzione del 40%; secondo anno: riduzione del 30%; terzo anno: riduzione del 20%. Cosa buona e giusta, ma il mancato incasso sarà coperto dalle finanze comunali o graverà sugli altri utenti? Prima di pubblicare il modello di domanda, non andava modificato il regolamento tari e approvarlo in Consiglio comunale?  Mugnano lo ha fatto l’anno scorso con l’avanzo di bilancio, quindi senza gravare sugli altri utenti

Le altre agevolazioni e/o riduzioni

a)     Abitazione tenuta a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, condizione documentata dai consumi elettrici e idrici dell’immobile relativo all’anno precedente.

b)    Abitazione occupata da persona sola ed ISEE inferiore a 8.265,00 euro.

c)     Agevolazione per disagio economico- Requisiti coesistenti: reddito ISEE inferiore o uguale a 8.265,00 euro; assoluta mancanza di titolarità di diritto reale su immobili (terreni e/o fabbricati) presenti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione dell’abitazione principale e al massimo di pertinenza per categorie C2-C6-C7; abitazione principale non appartenente alle categorie A1-A7-A8-A9.

d)    Agevolazioni per invalidità-Requisiti tutti coesistenti: reddito ISEE inferiore o uguale a 8mila265 euro; presenza nel proprio nucleo familiare, al momento di presentazione dell'istanza, di un soggetto risultante invalido al 100 per cento come da certificazione sanitaria pubblica o da sentenza del tribunale da cui si evinca la percentuale assegnata, a condizione che gli stessi non siano ricoverati in Istituti. Le suddette certificazioni devono allegarsi all'istanza; assoluta mancanza di titolarità su immobili (terreni e/o fabbricati) presenti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione dell'abitazione principale e al massimo una pertinenza per categoria C2-C6-C7.  

 

Approfondimento

 

Ampia facoltà ai Comuni sulle riduzioni e sulle esenzioni

 

Ampi poteri ai Comuni sulle agevolazioni fiscali per il nuovo tributo sui rifiuti. Infatti, hanno il potere di concedere, attraverso il regolamento, riduzioni tariffarie, senza limiti, ed esenzioni anche legate al reddito familiare. Le agevolazioni Tari possono essere collegate alla capacità contributiva dei contribuenti, desunta gli indicatori della situazione economica (Isee). Queste previsioni sono contenute nell'articolo 1, commi 659 e 682, della legge di Stabilità (legge n. 147/2013). Le amministrazioni locali, dunque, hanno un'ampia facoltà di stabilire riduzioni ed esenzioni senza limiti. Novità importante è senz'altro quella che consente di tener conto anche della situazione familiare dei contribuenti soggetti al prelievo. Con regolamento possono essere deliberate riduzioni tariffarie, che a differenza della vecchia Tares non sono più soggette alla soglia massima del 30%, o esenzioni per particolari situazioni espressamente individuate dalla legge. Normalmente le riduzioni della tassa per il servizio di smaltimento vengono riconosciute in presenza di determinate situazioni in cui si presume che vi sia una minore capacità di produzione di rifiuti. Inoltre, nei casi previsti dalla legge in cui il Comune ha il potere di deliberare le riduzioni tariffarie, il comma 659 gli consente anche di andare oltre fino ad arrivare al riconoscimento delle esenzioni. In particolare, questi benefici possono essere concessi per: abitazioni con unico occupante; abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo; locali e aree scoperte adibiti a uso stagionale; abitazioni occupate da soggetti che risiedono o hanno la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero; fabbricati rurali a uso abitativo. A questi si aggiunge, poi, l'agevolazione mirata ai soggetti meno abbienti che hanno una ridotta capacità contributiva, misurata anche attraverso l'Isee. Il comma 682 contempla tra i beneficiari delle agevolazioni Tari anche le famiglie a basso reddito. I Comuni possono concedere riduzioni ed esenzioni per le famiglie più bisognose, legate al reddito e alla capacità contributiva della famiglia, anche facendo ricorso all'indicatore della situazione economica (Isee). E non è imposto di finanziare riduzioni ed esenzioni previste dalla legge con l'iscrizione in bilancio delle relative somme come autorizzazioni di spesa. Il consiglio comunale, tra l'altro, può decidere di far ricadere anche il costo delle agevolazioni atipiche, vale a dire quelle non contemplate dalle norme di legge, sull'intera platea dei contribuenti purché non eccedano il limite del 7% del costo complessivo del servizio. Le spese non coperte sono a carico della collettività e vanno finanziate attraverso la fiscalità generale. Del resto, gli enti possono deliberare riduzioni tariffarie ed esenzioni Tari diverse da quelle già previste dalla legge e solo se superano il tetto del 7% del costo del servizio si pone il problema della copertura finanziaria. Tuttavia, sia la mancata che la parziale iscrizione in bilancio delle spese vanno a incidere negativamente su coloro che pagano il tributo, considerato che devono comunque essere coperti i costi del servizio. La copertura integrale per la concessione delle agevolazioni era invece imposta per la Tarsu, proprio per evitare un aumento della tassazione a carico dei soggetti obbligati al pagamento. Questa regola in un primo momento valeva anche per la Tares, fino a quando il legislatore nel secondo semestre del 2013 non ha modificato la norma che richiedeva l'iscrizione in bilancio delle somme necessarie a finanziare riduzioni ed esenzioni. In seguito alle modifiche apportate all'articolo 14 del dl salvaItalia (201/2011) dall'articolo 5 del dl 102/2013, anche per la Tares non era più richiesto che le agevolazioni deliberate fossero finanziate dal comune con risorse diverse da quelle provenienti dal tributo. La norma, in sede di conversione del decreto, ha però fatto rivivere l'articolo 14, comma 19, del dl 201/2011, prima abrogato, che imponeva ai comuni la copertura finanziaria integrale per la concessione delle agevolazioni non previste dalla legge, apportandovi però dei correttivi. Con le integrazioni alla disciplina Tares, ex articolo 5 del dl 102, inoltre era stato dato alle amministrazioni locali il potere di introdurre ulteriori riduzioni ed esenzioni legate reddito familiare. Il legislatore, quindi, aveva già anticipato al 2013 per la Tares la misura di favore, contenuta nella legge di stabilità 2014, che consente di tener conto della situazione familiare dei contribuenti soggetti al prelievo.

Fonte: Italia Oggi Sette

 

 

 

Visualizzazioni della settimana