Anni ‘60-‘70, gruppi musicali della mia gioventù: “I Paranza”

 


Il loro 45 giri di successo fu "Tu nun me vuo' bene cchiù": lo ascoltavo perlomeno tre-quattro volte al giorno: non ricordo più il numero di puntine cambiate al mio vecchio giradischi della Philips  

Il gruppo musicale de  “I Paranza”, fondato dal cantante chitarrista di Miano (quartiere napoletano dove è nato e vive, nel parco ICE SNEI, James Senese) Nicola Mormone (unico figlio del sacrestano, buonanima, della parrocchia Sant’Alfonso e San Gerardo di via Ianfolla), ebbe il suo momento di massimo successo verso la fine degli anni ’70.  Ne facevano parte Gennaro Silvestri (grande bassista del quartiere Piscinola, quello di Mario Musella degli Showmen per intenderci)  Mimmo Barrella (piano-tastiere-autore-compositore-arrangiatore), Franco Ciervo (voce, pure lui mianese del rione Don Guanella), Silvio Rossi (batteria), lo stesso Nicola Mormone ed in secondo tempo Vincenzo Avella (chitarra).

Il progetto "Paranza" realizzerà brani melodici in lingua italiana e strofette in napoletano, con la collaborazione di James Senese, nel 1979 entrerà nella distribuzione e nella promozione della "Ricordi SpA", partecipando coi brani "Tu nun me vuo' bene cchiù" e "Canto pe' tte" a trasmissioni come: "Disco Ring", di Gianni Boncompagni, "Teleclassifica Show" e a tantissime altre trasmissioni, di emittenti radio e TV private italiane. 

M.R.

"Tu nun me vuo' bene cchiù, il link del loro brano di successo

https://www.youtube.com/watch?v=1chPRMmOUm4

 

 

Visualizzazioni della settimana