L’impronta degli Osci nella storia di Marano: nei due libri di Domenico De Luca ridisegnato il passato della città
Le due pubblicazioni risalgono al 1992 ma sono ancora
di grande attualità. Due libri sulla storia e sulle origini dei toponimi
maranesi, andando ad affiancare, integrare e per certi versi contrastare i
fatti, i documenti, le conoscenze finora raccolte sul passato storico della
città. Si tratta di due volumi dell’autore Domenico De Luca, poeta e studioso
oscologo di riconosciuta fama, ispettore delle Poste in pensione: ha lavorato
per diversi anni anche a Marano. Dopo anni di studi, ricerche sul territorio,
raccolta di dati e documenti sulle origini osche della città di Marano, il De
Luca concretizzò la sua opera con la stesura dei due volumi, con la prefazione
di Carlo Di Lanno, ex sindaco di Marano.
Il De Luca, infatti, nel primo volume, “Le Strade
parlano. Guida e toponomastica della città di Marano”, va ad
analizzare, in chiave di lettura osca, l’origine e i toponimi delle 250 strade
di Marano, offrendo ai cittadini una guida, corredata da cartina topografica,
per un rapporto più diretto e significativo con i vari itinerari urbani. La
parte letteraria è affiancata e arricchita dalla presenza di documenti
originali, atti amministrativi, relazioni, verbali dei decurionati a partire
dalla metà dell’800 e riportati integralmente. Il secondo libro, “introduzione
etimologica alla geomorfologia storica di Marano”, intavola subito
la questione del toponimo Marano che, secondo De Luca, avrebbe origini osche da
Marahieis-Marana, cioè scendere con violenza (riferendosi alle acque che dalla
collina defluiscono verso valle), e non greca, da Maraino ossia “zona paludosa,
acquitrinosa”, come finora riportata dai vari autori. Il De Luca è, infatti, un
convinto assertore della derivazione osca del toponimo Marano nonché esperto
studioso di usi, abitudini, civiltà di questa popolazione italica (Oschi, Osci
o Opici , come erano conosciuti dai Greci) che tra l’XI e l’VIII secolo avanti
Cristo si trasferì dalle alte valli del Sangro e del Volturno nelle fertili
terre della Campania e anche a Marano, come documentato dai ritrovamenti delle
oltre cinquecento epigrafi osche rinvenute sul territorio.
A.M. (Fonte “ideaCittà” il
giornale di Marano edito dal Club Medicina e Cultura, nelle edicole dal 1986 al
1993).
Bio
Domenico De Luca
Nato a Mugnano di Napoli,
nell'anno 1932, risiede da sempre a
Chiaiano, luogo a lui molto caro, a cui ha dedicato molte liriche e ricerche
storiche.
De Luca ha speso tutta la sua vita per la ricerca e per
la diffusione della storia locale, ma, soprattutto, per quella branca di storia
del sud ritenuta da molti ostica e ombrosa, per la scarsità delle fonti e di
approfondimenti, parliamo della storia del popolo Osco (Gli Osci).
In questi decenni De
Luca ha pubblicato moltissimi lavori editoriali, tra i quali
ricordiamo:
Sulla storia degli Osci:
-Oscologia
-Preistoria del
Sud
-Bibliografia
Osca, 2003
-I 36 punti
etruschi che li escludono dalle loro fondazioni di città in Campania
-Index poporum
Oscorum
-Osca vite
maranese e Giugliano dimezzata.
Su altri argomenti
di storia napoletana e locale:
-Santa Maria
Accubito - Cappella romanico normanna Santa Maria ad Compitum
-Sedili Napoletani
-Marchese Carlo
Mauri feudatario di Polvica giustiziato nel 1799, ed. E. Velardi, 1993
-Introduzione
etimologica alla geomorfologia storica di Marano ed. Athena, 1992
-Per Chiaiano
Comune autonomo - Municipio di Chiaiano ed Uniti, registro 1883, 2004
-Corso di Chiaiano
- Nato nel 1886 a Chiaiano - Preghiera per Chiaiano
-Mons. Gennarino Salzano de Luna - 50° di sacerdozio. Un modello di coraggio di prete, 1992 ed. E.Velardi.
E altri saggi...
-Mons. Gennarino Salzano de Luna - 50° di sacerdozio. Un modello di coraggio di prete, 1992 ed. E.Velardi.
E altri saggi...
Domenico De Luca ha destato sempre l'interesse della critica, le
sue poesie sono state tradotte in greco e in tedesco. E' stato insignito
del premio della cultura 1960, della Presidenza del Consiglio dei
Ministri. Egli è stato inoltre menzionato nel "Dizionario
storico letterario" (poeti e scrittori italiani dal V secolo a.
C, ai giorni nostri), e "Lettura e vita", collana: Annali
storici dell'Accademia Culturale d'Europa, a cura di Rino
Pompei, volumi III e IV, Viterbo ed. 1989-91.
Lo scrittore e poeta Domenico De Luca dedica
molto del suo tempo libero alla divulgazione della cultura e della storia
dell'Area Nord di Napoli e della immediata provincia, tra i giovani delle
scuole del territorio, di ogni ordine e grado.
Salvatore Fioretto
(fonte Piscinolablog)