![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqljAcIfDjQuk5gPDCDIdvczdkRI2gXJ1-mLxvjHMJeoWNUWZTNHGWjcNaZBuZQJQRIMD6kVBhFQVn6owk5vV9N2eBBjhY0HPAwtZIO13k4dwUYfdhsIoZLL586KcgKjS8xw6tVgi8QVY/s320/ridotto.JPG) |
Campo sportivo distrutto dal degrado |
Iniziamo da quelli del 2020:
progettazione ed esecuzione dei lavori e gestione del campo sportivo Italia
(bisogna avviare il project financing per reperire sul mercato capitali privati
preventivati in 700mila euro); lavori di messa a norma dell’impianto di
pubblica illuminazione e di ammodernamento tecnologico e funzionale dello
stesso, nonché le attività finalizzate al conseguimento del risparmio
energetico per (persi i fondi di Città
Metropolitana pari a un milione258mila927,32 euro, bisogna
sperare nel recupero di questi importanti fondi); lavori di realizzazione di
una pista ciclabile adiacente all’Alveo Camaldoli (si spera in un finanziamento
da parte della Città Metropolitana di 2milioni78mila euro, visto che il
progetto era stato inviato all’Ente di Piazza Matteotti come seconda priorità,
dopo quello dell’efficientamento energetico della pubblica illuminazione).
Quelli del 2021:
lavori di manutenzione e ammodernamento percorsi pedonali, piazze e marciapiedi
(si punta a un finanziamento regionale o europeo della somma di 342mila684,84
euro); Riqualificazione via San Pietro (si spera in un finanziamento
regionale o europeo di un milione600mila euro).