Calvizzano, nel nuovo Piano urbanistico prevista la valorizzazione dell’area dell’antica chiesa San Giacomo
L'antica chiesa San Giacomo è sepolta dal degrado |
Ecco quanto scritto a pag. 9 della
relazione sul Piano urbanistico, nel capitolo riguardanti gli obiettivi strategici:
“Individuazione dell’area da interessare a una campagna di scavo nell’area
archeologica vincolata nei pressi della frazione San Giacomo. Tale area
potrebbe accogliere un laboratorio scuola, finalizzato sia a supportare le
attività di scavo sia ad accogliere visitatori e/o scolaresche. In relazione
all’importanza dell’area (da definire con la competente Soprintendenza) e
quindi del materiale di scavo, si potrà optare se realizzare una struttura
amovibile o un vero e proprio “Antiquarium”.
Siccome siamo certi che con i Commissari straordinari questo puc diventerà
operativo e che questa parte riguardante la valorizzazione delle aree
archeologiche non verrà stralciata o modificata, riteniamo che tutti coloro che
si propongono di amministrare la città debbano inserire nei rispettivi programmi elettorali la
salvaguardia e il restauro di questo sito archeologico tra i più interessanti
dell’hinterland giuglianese, in alternativa alla seconda strada indicata dalla
Soprintendenza in seguito agli scavi
degli anni ’80, cioè quella di rimanere tutto interrato. Nel contempo bisogna
lanciare un progetto duraturo che possa creare le condizioni di sviluppo, nel caso specifico la rivalutazione del patrimonio
storico-culturale per fare in modo che assurga ad attrattore turistico.