Calvizzano, studiati anche dagli alunni della media Polo i reperti archeologici di una villa romana rinvenuti nei pressi della vecchia chiesa San Giacomo
“Viaggio nel nostro passato”, anno
scolastico 1997-1998: il corso di
archeologia venne condotto dai docenti Vincenza Porcaro, Maria Liccardo e
Rosaria Riccardi. Docenti Tutor: Lucio Ristori e Franca Flavia. Consulenti:
dottoressa Patrizia Gargiulo della Sovrintendenza ai Beni
Archeologici di Napoli-Caserta, Ciro Palladino dipendente della Sovrintendenza
(laboratorio di Conservazione e Restauro)
Le fasi di lavoro degli alunni delle classi prime B e G vennero raccolte in
un fascicoletto (foto-grafica e impaginazione a cura del prof. Lucio Ristori).
Un lavoro su reperti archeologici, provenienti dallo scavo di una villa
rustico-residenziale di località San Giacomo, per favorire nei giovani la
valorizzazione della cultura, la promozione di una coscienza storica del
patrimonio di valore che sono alla base della comunità nazionale e ancora la
cura dei beni culturali e ambientali del territorio. Ebbe lo scopo di far
conoscere, e non solo agli alunni, aspetti non sempre noti della storia di
Calvizzano in epoca romana. A nostro avviso, il corso andrebbe ripetuto.
Venne pure allestito un laboratorio di archeologia all’interno della media
Polo
“ Perché – si legge a pagina 5 dell’opuscoletto – si
è voluto affrontare, sotto una diversa angolazione, il tema “legalità”, creando
negli alunni una coscienza civica che permetta loro di avvicinarsi a un
patrimonio sempre troppo trascurato, imparando a conoscerlo e quindi a
rispettarlo e a fruirne in modo corretto”.
La conoscenza, da parte di alcuni docenti della scuola, dell’esistenza di
materiale archeologico affidato alle cure del parroco Don Peppino Cerullo e
depositato, dopo la sua morte, in cassette nel cortile della Casa canonica,
permise di richiedere alla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta,
l’affidamento temporaneo di una parte dei reperti, giudicati fra i più utili e
significativi per l’elaborazione di un curriculum didattico.