Marano. Pubblica Istruzione, Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili: “E’ doveroso chiarire…”


 Dall’assessore Bianca Perna riceviamo e pubblichiamo

L'assessore Perna in alcuni interventi istituzionali

La Pubblica Istruzione

Mentre l’OSL (Organismo Straordinario Liquidazione) continua con l’analisi del “ vecchio”, è essenziale, adoperarsi per la programmazione del “ nuovo”; il Tavolo di concertazione con le Scuole di ogni ordine e grado è previsto per il giorno 04/07/2019.  All’ordine del giorno,  tematiche centrali come:
1a)    la mensa scolastica (certificazione delle ditte) e pianificazione, in attesa di eventuali risorse regionali;
2b)    Avvio attività per le procedure “ Buoni libri a.s. 2019/20”, Avviso Pubblico;
3c)    Avvio attività per la nuova istruttoria “ Scuole primavera”;
4d)    Pianificazione della raccolta differenziata all’interno delle scuole, progetto promosso dalla Ditta Tekra “ Capitan Eco”;
5e)    Somministrazione schede per una raccolta di dati relativi all’edilizia scolastica;
6f)    Somministrazione schede per una raccolta dati relativi all’offerta formativa. Si ritiene necessario un confronto circa la progettualità promossa da ogni scuola a valere su fondi PON e di altra provenienza, per mettere in rete attraverso una “ piattaforma “ on line ogni soggetto coinvolto e informare la cittadinanza di ogni tipo di iniziativa, messa a disposizione del territorio, ( elenco progetti attivi);
7g)    Operazione “ CONI”, dopo la prima esperienza sostenuta a fine  di questo anno scolastico, si suggerisce una nuova linea di programma che tenga conto delle attività sportive promosse appunto, dalla Regione Campania;
8h)    Adesione e condivisione dei bandi emanati a livello internazionale, nazionale e regionale, per attingere fondi e nuove forme di finanziamento ( es: bando “ Scuole Sicure”, attualmente già consegnato in Prefettura).

La Cultura
Da novembre 2018 si attende la “ grande occasione”. Aperte le stanze del Palazzo Battagliese, si sta valutando la destinazione più idonea; intanto, per il momento, ospiterà in alcune stanze (per impraticabilità del Palazzo Merolla) un progetto del Settore Politiche Sociali.
Sono trascorsi otto mesi ricchi di iniziative, grazie alla fervida attività di scrittori, cantanti, musicisti, talent scout, storiografi e cultori del patrimonio storico ed artistico del territorio, che, sebbene mortificati dalla mancanza di fondi, si sono resi propositori di interessanti momenti di confronto, a costo zero. Tutto ciò fa pensare al grande potere della cultura, che promuove fenomeni di coesione sociale, sempre e comunque, attraverso le aggregazioni culturali.
In materia di risorse economiche, possiamo riferirci con entusiasmo alla delibera n. 103 del 19/10/2018, grazie alla quale Città Metropolitana ha fornito a tutti Comuni un significativo indirizzo politico circa il Piano Strategico; delle due principali direttrici e canali di intervento: la cabina di regia gestita dall’attuale Amministrazione Comunale ha ritenuto, di dedicare una parte dei fondi alla rivalutazione/riqualificazione del patrimonio artistico/ culturale; un ampio sguardo su alcuni immobili, che passa dal Palazzo Merolla, in evidente stato di abbandono ed impraticabile già da molto tempo.
 E’ giusto spiegare che per accedere ai fondi, anche se l’atto risale ad ottobre 2018, i Comuni sono stati chiamati unicamente alla consegne delle schede di adesione (Marano, tra i primi negli adempimenti) solo a breve potranno seguire le singole progettualità e i prospetti finanziari.
Grande l’entusiasmo, per la notizia appresa dal mio assessorato, direttamente negli uffici preposti, per la seguente novità : Città Metropolitana ha approvato una variazione di bilancio che ha meglio definito la destinazione di una parte di quei soldi, la delibera n. 103 del 19/10/2018 rappresentava solo una parte/asset, mentre ora è ben chiarito che, i Comuni, a seconda della propria popolazione, saranno beneficiari di un fondo specifico per il “ miglioramento e lo sviluppo dell’offerta culturale, attraverso nuove forme di divulgazione, comunicazione e fruizione”. Si attende a giorni l’atto di ratifica di tale nuova deliberazione, da parte della Città Metropolitana. Si ritiene utile comunicare che in questa settimana,è stata convocata l’Assemblea composta da tutti i Sindaci dei Comuni della Città Metropolitana, per esprimere parere sulla proposta del Consiglio: “ Approvazione delle direttrici del Piano Strategico in assi e azioni, progetti e, criteri di attribuzione delle risorse economiche, per l’attuazione dei singoli interventi.
 Nel contempo, continua la fervida attività di concertazione con la Terza Commissione, preposta al raggiungimento di alcuni obbiettivi specifici, non dimenticando che ogni iniziativa di gestione e controllo di un attività a scopo artistico/culturale/ prevede l’utilizzo di strumenti  democratici e di evidenza pubblica (Cineforum, trasporto per visite guidate, attività di supporto al Marano Spot Festival, laboratori artistici e tante altre idee).

Le Pari Opportunità
 Parte dalla ripresa di un lavoro già iniziato dalle precedenti amministrazioni, con il  “ Piano delle Azioni Positive”, si trattava di un piano triennale, 2016/2018. Si continuerà con il piano di attuazione delle politiche di contrasto alla violenza di genere e la rimozione delle discriminazioni, fondate sulla razza e in generale sulla “ presunta diversità”. Si procede verso l’eliminazione di tutti gli ostacoli alla parità in generale e di accesso alla vita sociale;  si lavora per insediare una Commissione pari Opportunità, un organismo consultivo ed uno Sportello per la pari Opportunità.
 La lotta alla violenza sulle donne: impone il sostegno e la collaborazione tra le istituzioni e soggetti impegnati nel fronteggiamento, il contrasto e la prevenzione. Durante il dibattito che si è svolto il 17/06/2019 in Regione Campania Chiara Marciani, assessore regionale alle pari opportunità. annuncia, “partiranno da luglio corsi di formazione per gli operatori in tutte le strutture sanitarie della regione. Stessa cosa avverrà alla scuola di polizia locale con cui abbiamo siglato un accordo”. le azioni messe in campo dalla Regione Campania come le linee guida per l’attuazione del codice rosa nelle Aziende Sanitarie e nelle Aziende Ospedaliere.  ci rivedremo per confrontarci sull'attuazione delle linee guida".

Le Politiche giovanili
All’insediamento della nuova Amministrazione, un solo procedimento era in atto: “Benessere Giovani- Organizziamoci”, manifestazione di interesse per la realizzazione di Attività Polivalenti ( L.R. N. 26 del 08/08/2016). L’avviso pubblico risale al DD N. 527 del 30/11/2016; la richiesta di inserimento dati da parte della Regione, sul SURF, a seguito di ultimo DD n. 281 del 30/11/2018 pubblicato sul BURC,  invitava i Comuni a comunicare l’elenco dei giovani destinatari degli interventi progettuali. Il Comune di Marano ed il relativo settore competente, non aveva potuto procedere regolarmente, in quanto, il progetto, avviato durante l’accesso della Commissione Straordinaria, non fu valutato celermente.
 Con delibera di Giunta del n. 33 del 28 marzo 2019, è stato individuato Palazzo Battagliese come eventuale sede dove realizzare il progetto, dal momento che il Palazzo Merolla, luogo individuato in origine , nella proposta progettuale, aveva riportato dei danni strutturali.
I ritardi determinati in particolare, dal  cambiamento del luogo dove svolgere il progetto di destinazione per la realizzazione delle attività, hanno compromesso l’istruttoria, causandone un avviso di revoca del finanziamento.
Intanto, su questo fronte si resta in attesa della prossima emanazione di Garanzia Giovani Campania, e si procederà, perseguendo l’obiettivo di accompagnare e sostenere i giovani nella ricerca di nuove opportunità formative, di finanziamento alle idee imprenditoriali; mentre si continuerà nella ricerca di risorse economiche per offrire nuovi luoghi di aggregazione e confronto. Appare efficace spostare lo sguardo sulle Politiche Sociali ed esattamente sul “Piano Sociale della Regione Campania 2019- 2021”.
Nell’ambito di tale scenario, diventa prioritario, per gli Ambiti territoriali, attivare/incrementare, sulle
risorse del FNPS, fermo restando il riferimento alle linee suddette, gli interventi per il sostegno alle
responsabilità familiari ed i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, come di seguito elencati.
1. interventi di sostegno al contesto familiare in cui vivono i bambini e ragazzi:
a. sostegno socio-educativo domiciliare;
b. sostegno alla genitorialità e servizi di mediazione familiare;
c. specifici sostegni in presenza di un bambino o una bambina nei primi mille giorni di vita;
d. attivazione sostegni innovativi (percorsi gruppali, famiglie/persone di appoggio ecc.)
2. interventi di sostegno ai contesti quotidiani di vita dei bambini e dei ragazzi:
a. nella scuola: interventi co-progettati e co-gestiti con gli insegnati sia di gruppo, sia in equipe
multidisciplinare per singoli alunni/studenti in condizioni di difficoltà/rischio;
b. nel territorio: sostegni e servizi socio-educativi territoriali;
A tal proposito , corre l’obbligo di spiegare che alcune Deleghe come “ Pubblica Istruzione”, “Politiche Giovanili”, sono particolarmente interconnesse con “ Edilizia Scolastica”, “ Imprenditoria Giovanile” e “Politiche Sociali”, da questo ne scaturisce un lavoro concertato e di continua interazione tra gli assessorati competenti, così come tra i Settori Comunali preposti, con i loro uffici allo svolgimento delle procedure.





Visualizzazioni della settimana