![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiY1_j7jaDWZkWFWbbPvix5OziJ8tAgdVJsdODh9YqkwtJmJtC8Q2v9MALXFiOk8s4F43Di14lDfUjm7aghDt68khZDUtHmJoxGMG5HjCZa7OCKFBVwo0MgU12U5AY9WNx6uew4uodDGXw/s320/via+campo.JPG) |
In via Garibaldi c'è ancora la vecchia tabella con la denominazione di via Campo |
In passato si chiamava via Casa Cavalluccio, poi via
Campomajolo, poi ancora Porta del campo (1819) e strada Campo (1844) ed infine
strada Formicosa (1847). L’attuale denominazione le fu attribuita nel 1925 in
omaggio al Re che celebrava le nozze d’argento. Bisogna precisare che il nome
non fu attribuito a tutto il corso, infatti una parte conservava l’antico nome
via Campo (oggi via Garibaldi) ed è la strada che ci allaccia all’ex strada comunale Palmentata (oggi via Garibaldi fino al ponte
Alveo Camaldoli e via Mazzini dopo, fino alla chiesa Santa Rita) che conduce a
Villaricca. Il 13 maggio 1822 fu stabilito che si allungasse la catena di
basoli di via Campo, poiché in alcuni punti era impraticabile. Cosìl’8 maggio
1847 furono pagati ducati 8 per l’accomodo della strada che da Calvizzano
conduceva a Panicoculi (antico nome di Villaricca).
Dagli
appunti del compianto scrittore Peppe Barleri