19 luglio, “Calvizzano Talent”, organizzato dalla scrittrice Lella Di Marino,
incorona la ballerina Milena De Magistris e chiude con numeri record: oltre
mille spettatori
21 luglio, cala il sipario sulla quinta edizione del “Villaggio di Dio”: tre
settimane da ricordare. La grossa novità del 2018 è che il Comune, a differenza
di altri anni, non ha sborsato un euro, poiché è stata una manifestazione
completamente autofinanziata, attraverso le quote di iscrizione, il ricavato di
una lotteria di beneficenza e il contributo della Farmacia
Cacciapuoti che ha fatto da sponsor.
3 settembre, il poeta calvizzanese Giorgio Zapparella fa tris: dopo il
“Memorial Pasquale Di Maria” e il campionato di poesie “SIPoESia”, vince anche il premio internazionale “Salvatore
Quasimodo”.
19 settembre, don Daniele Piccolo, vice parroco a
Calvizzano, celebra la prima messa nella chiesa Santa Maria delle Grazie. Dieci
giorni prima era stato ordinato presbitero presso il Duomo di Napoli.
21
ottobre, si conclude con successo la quinta edizione del “Family Day”, in parrocchia, oltre al gruppo
Cana, organizzatore dell’incontro annuale, nasce anche il gruppo “Giovani
Coppie.
4
novembre, Calvizzano non dimentica i suoi figli caduti in
guerra: mai vista tanta gente alla celebrazione della giornata dell’Unità
Nazionale e delle forze armate.
7 novembre, ufficializzata in Prefettura l’adesione alla SUA (Stazione unica
appaltante) che gestirà le gare d’appalto per conto del Comune di
Calvizzano di lavori superiori ai
150mila euro e per tutti gli acquisti di beni e servizi superiori ai 40mila
euro.
13 novembre, firmato accordo in Prefettura per il contrasto ai roghi
nei Comuni di Calvizzano, Marano, Villaricca e Qualiano. Attivata task-force
con cabina di regia a Calvizzano.
17
novembre, intervento vigili del fuoco in
via Conte Mirabelli (37), presso vetusto fabbricato di tre livelli fuori terra.
Con ordinanza 2353 del 17-11- 2018, a firma dei Commissari straordinari, viene ordinato lo sgombero dell’edificio.
5 dicembre, i Commissari decidono di finanziare i lavori di
adeguamento alle norme di igiene e sicurezza dell’Istituto Polo, utilizzando i
residui di mutuo che l’ex amministrazione aveva destinato alla pista di
atletica da realizzare nell’appezzamento di terreno adiacente l’area Spazio
Tennis di via Aldo Moro. Si concretizza, dunque, una nostra idea, lanciata
esattamente a novembre 2017.
6 dicembre, gara semestrale gestione rifiuti: vince la GPN di Sant’Antonio
Abate.
7 dicembre, giornata storica per la città: dopo 10 anni viene
riaperta via Ritiro.
15 dicembre, gli ex vicesindaci Lorenzo Grasso e Antonio Di Rosa e l’ex
assessora Marialuisa Ferrigno vengono dichiarati incandidabili dal tribunale
Napoli Nord.
16 dicembre, nasce il Movimento Civico Reset: l’annuncio viene dato
attraverso manifesti murali.
16 dicembre, dopo tre anni, la città ritorna a essere illuminata dalle
luci di Natale.
17 dicembre, il prof. Luigi Trinchillo, il poeta-scrittore Giorgio
Zapparella e il pittore Ivano Felaco vincono la quinta edizione del “Premio
culturale città di Calvizzano”.
18 dicembre, il sovraordinato Biagio Chiariello viene nominato
personaggio dell’anno.
19 dicembre, il gruppo Calcutta vince il premio Bontà.
20 dicembre, Peppe Cavallo dei Ligantropi vince il premio “Otello Di
Maro”.
22 dicembre, viene annunciata alla città la nascita della “Pro Loco
Calvizzano”.
23 dicembre, grande serata di solidarietà: cena dei poveri in chiesa.
27 dicembre, lavori tetto Palaraffaella per eliminazione infiltrazioni
meteoriche: aggiudicata la gara, vince la CO.GE. di Mugnano.