“No te puedo Perder”: versione bachata del noto successo di Pino Mauro, “Nun t’aggia perdere, cantata da Cosimo
Da anni
ormai la bachata in Italia è il ballo caraibico che va per la
maggiore, per cui molti artisti locali si cimentano in questo
genere in veste di
autori ed interpreti.
E’ il caso del giovane Cosimo (nome d’arte di Cosimo Esposito),
salernitano d’origine, che ha ereditato dal padre pianista la passione per la
musica e per il canto. Fattosi conoscere prima come ballerino, sia con le sue
scuole di ballo, sia partecipando a vari congressi, Cosimo, qualche anno fa, decise
di intraprendere la carriera di cantante, pubblicando la sua prima bachata, dal
titolo Un Nuevo Amor, un lavoro di cui egli stesso è autore del testo e
del concept musicale, mentre la composizione e l’arrangiamento vero e proprio
sono stati fatti dal suo produttore Andrea D’Amato, anch’egli per la
prima volta alle prese con questo genere.
Per essere un’opera prima possiamo dire che si vede un buon potenziale: bella la
linea melodica e la parte ritmica, il tempo e l’esperienza poi aiuteranno il
nuovo interprete ad acquisire quegli accorgimenti che potranno portarlo a fare
il salto di qualità anche a grandi livelli. (fonte Salsa.it)
Il brano di Cosimo che sta andando per la maggiore in questo periodo è No Te Puedo Perder, versione bachata del noto successo di Pino Mauro, “Nun t’aggia perdere”, autore del testo Antonio Moxedano, arrangiamento del maestro Tony Iglio.
autori ed interpreti.
E’ il caso del giovane Cosimo (nome d’arte di Cosimo Esposito),
salernitano d’origine, che ha ereditato dal padre pianista la passione per la
musica e per il canto. Fattosi conoscere prima come ballerino, sia con le sue
scuole di ballo, sia partecipando a vari congressi, Cosimo, qualche anno fa, decise
di intraprendere la carriera di cantante, pubblicando la sua prima bachata, dal
titolo Un Nuevo Amor, un lavoro di cui egli stesso è autore del testo e
del concept musicale, mentre la composizione e l’arrangiamento vero e proprio
sono stati fatti dal suo produttore Andrea D’Amato, anch’egli per la
prima volta alle prese con questo genere.
Per essere un’opera prima possiamo dire che si vede un buon potenziale: bella la
linea melodica e la parte ritmica, il tempo e l’esperienza poi aiuteranno il
nuovo interprete ad acquisire quegli accorgimenti che potranno portarlo a fare
il salto di qualità anche a grandi livelli. (fonte Salsa.it)
Il brano di Cosimo che sta andando per la maggiore in questo periodo è No Te Puedo Perder, versione bachata del noto successo di Pino Mauro, “Nun t’aggia perdere”, autore del testo Antonio Moxedano, arrangiamento del maestro Tony Iglio.