 |
Da sinistra: Sabatino Di Francesco, in rappresentanza di Qualiano; viceprefetto Luca Rotondi, coordinatore commissione straordinaria Calvizzano; viceprefetto Gerlando Iorio, commissario Terra dei Fuochi; Maria Rosaria Punzo, sindaco di Villaricca; Rodolfo Visconti, sindaco di Marano |
Oltre
alla Rai (TG3) e Teleclubitalia, nota emittente dell’area giuglianese, c’eravamo
anche noi di calvizzanoweb
Contrasto ai roghi nella vasta area territoriale che
abbraccia i Comuni di Calvizzano, Marano, Villaricca e Qualiano, ieri alle 12 e
30 è stato firmato l’accordo in Prefettura alla presenza del viceprefetto
Gerlando Iorio, commissario per la cosiddetta “Terra dei Fuochi”. C’erano i sindaci di
Marano (Rodolfo Visconti), di Villaricca (Maria Rosaria Punzo), il viceprefetto
Luca Rotondi, coordinatore dei Commissari straordinari del Comune di Calvizzano,
il consigliere comunale Sabatino Di Francesco in rappresentanza di Qualiano, i
sovraordinati del Comune di Calvizzano, Biagio Chiariello e Antimo Orefice. Folta la partecipazione di alcune Associazioni ambientaliste, i cui rappresentanti (tra i quali il calvizzanese Francesco Agliata, tra l'altro anche segretario regionale dell'Associazione Nazionale Carabinieri) hanno gradito l'impegno profuso dai funzionari dello Stato per la tutela di un bene comune qual è l'ambiente.
La
novità è che i poliziotti municipali dei quattro Comuni potranno intervenire in
tutto il vasto territorio di competenza
delle quattro amministrazioni, un modo per sopperire alla carenza di organico,
endemica in tutta Napoli e provincia. L’altro fatto nuovo è che il Comune
capofila è Calvizzano, il più piccolo per estensione e numero di abitanti
(13mila250) dei quattro, che ospiterà la cabina di Regia per il coordinamento degli
interventi, affidato, dietro proposta del Commissario Rotondi, al maggiore Biagio
Chiariello, capo dei caschi bianchi di Sant’Antimo e, per un periodo, di quelli di Arzano, dove ha bene operato nella lotta ai crimini ambientali. Chiariello è anche esperto in “diritto e
gestione dell’Ambiente”. Ora l’accordo
dovrà essere approvato dai rispettivi Consigli comunali, ma poliziotti
municipali e militari, potranno già essere operativi nel giro di qualche
giorno. L'intesa potrà essere estesa anche ad altri Comuni, qualora i rispettivi sindaci fossero interessati al controllo congiunto dei loro territori.
 |
Luca Rotondi |
 |
Rodolfo Visconti |
 |
Maria Rosaria Punzo |
 |
Da sinistra: Punzo; viceprefetto Iorio; Michele Sica e Vincenzo Cerullo dell'Ufficio Polizia Ambientale di Marano |
 |
Biagio Chiariello e Michele Sica |