E’ al servizio degli utenti dei Comuni
di Marano, Calvizzano, Giugliano, Qualiano, Mugnano, Villaricca, Melito e di
quelli dell’area puteolana
Soppresso definitivamente il Centro per
le dipendenze comportamentali di Grumo Nevano, dove avveniva la presa in carico
dei pazienti del vasto territorio afferente all’Asl Napoli 2 Nord, da gennaio
scorso sono nati alcuni ambulatori, dislocati a Marano, Casavatore e Caivano. A
quello di Marano, dove operano le dottoresse Antonina Di Cintio, psicologa, e Maria Grazia Caccavo, assistente sociale, arrivano gli utenti
smistati dal Ser.D di Giugliano ma anche i cittadini afflitti da queste nuove
patologie. Ha la finalità, dunque, di accogliere le segnalazioni e le richieste
di aiuto di giocatori, ma anche dei loro familiari, che si trovano in una
situazione di dipendenza psicologica dal gioco d’azzardo. Vengono, però,
trattate anche le altre nuove forme di dipendenza patologiche. Dipendenza
dagli acquisti (shopping compulsivo o shopaholism): è caratterizzato
da pensieri continui circa lo shopping e comportamenti di acquisto ripetitivi e
incontrollabili. Dipendenza dal sesso (sex addition): il sesso
diventa un’esigenza primaria per il quale tutto il resto può venire
sacrificato, con conseguenze sia sociali che individuali e fisiche (possibile
sviluppo di disfunzioni sessuali). Dipendenza dalla pornografia :
è la consultazione ossessiva e compulsiva di immagini pornografiche, con
eventuali comportamenti masturbatori. Dipendenza dalle nuove tecnologie:
da internet, dal telefono cellulare o nomofobia (paura incontrollata di
rimanere sconnessi dal contatto), dalla televisione, dai videogiochi, dai
social network, eccetera. Dipendenza dal fitness (detta anche
vigoressia o fitnessdipendenza): consiste nella ricerca ossessiva della
forma fisica perfetta, attraverso palestre, centro di bellezza e prodotti
correlati. Dipendenza dal mangiar sano (ortoressia): è l’ossessione psicologica
per le regole alimentari, le scelte del cibo e delle sue caratteristiche.
Il servizio è totalmente gratuito (non
si paga alcun ticket ): non è necessaria la richiesta del medico curante.
Il Centro rappresenta una panacea per
coloro che sono affetti da ludopatie e non sanno a chi rivolgersi. Il gioco
d’azzardo (ma tanti altri tipi di dipendenze) è un fenomeno in costante
crescita che spesso coinvolge persone socialmente deboli che oggi, grazie
a questa iniziativa, possono trovare sostegno e accoglienza, ma soprattutto
professionalità, nell'affrontare un problema dagli elevatissimi costi sociali
ed umani. Il gioco d’azzardo patologico è spesso associato anche ad altre
patologie, quali dipendenza da sostanze stupefacenti e/o alcol, disturbi
psichiatri e dell’umore.