Teatro Alfieri Marano: nel “Sindaco del Rione Sanità” strepitose le musiche da sogno del maestro Mario Simeoli
E’ il direttore musicale del Teatro
Alfieri di Marano e gestore della struttura, insieme a Fabio Izzo e Antonio
Furiano: pochi sanno che ha uno studio di registrazione a Marano tra i più
attrezzati d’Italia, dove sono passati Britti, Berté, Tullio De Piscopo
Quante persone sanno che dalle nostre
parti esiste uno studio musicale tra i più attrezzati d’Italia, dove hanno
prodotto i loro dischi tanti artisti di calibro nazionale, come Alex Britti,
Tullio De Piscopo, James Senese, Fiordaliso, Loredana Bertè, Lino Cannavacciuolo,
Savio Riccardi, Tony Maiello (vinse Sanremo categoria giovani nel 2010), Gigi
Finizio, Nicola Di Bari e a seguire Mauro Nardi, Antonio Buonomo, Pino Mauro,
Mauro Caputo, Giulietta Sacco e tanti altri? L’ideatore è il maranese Mario
Simeoli, 55 anni, musicista e arrangiatore, ha partecipato per due
anni consecutivi al festival di San Remo (2001 e 2002) per dirigere il
cantante Gianni Fiorellino classificatosi una volta al quarto
posto e un’altra al quinto, prima ancora molteplici direzioni orchestrali al
Festival di Napoli su Rete 4 e alla prima e seconda edizione del Pomigliano
Musica Festival.
“Molti non lo sanno –
afferma Simeoli -, è vero. E invece noi siamo nati proprio a Marano.
Dopo dieci anni a San Rocco di Marano (Clacson Records, NdR), ci siamo
trasferiti ad Afragola con la Synfonica Records, e ci siamo rimasti per otto
anni, per poi trasferirci di nuovo a Marano nel 2009, in via Walter Tobagi, una
traversa di via Benedetto Croce, la stradina attigua alla rotonda di San
Rocco”.
Simeoli, persona geniale e umilissima,
ha iniziato molto presto a fare musica: all’età di 18 anni si è imbarcato sulle
navi da crociera, dove suonava con un suo gruppo. Oggi, si avvale di un
complesso che utilizza i più moderni sistemi di registrazione, dove cantanti,
gruppi musicali e musicisti solisti possono registrare master di livello
professionale alto.
“Da noi – continua Simeoli – vengono
artisti da tutta Italia per arrangiare e produrre i loro dischi, perché, oltre
alla professionalità, trovano un rapporto prezzo qualità ottimo”
Da Simeoli sono state registrate molte
colonne sonore: oltre 25 sia per la Rai (La sigla de "La Squadra",
"Elisa di Rivombrosa" di Cinzia TH Torrini, "Trenta righe per un
delitto" con Luca Barbareschi, "Kidnapping" con D.Di Lazzaro,
sempre di Cinzia TH.Torrini, eccetera) sia per il cinema. Ma non è finita qui:
l’artista ha anche organizzato una scuola di canto e di perfezionamento canoro,
che si svolge negli ampi locali attigui alla sala di registrazione.
“Ci avvaliamo – conclude Simeoli – di
maestri tra i migliori che offre il mercato, per questo motivo siamo anche una
fucina per giovani talenti”.