Da sinistra: il sindaco di Villaricca Mariarosaria Punzo, Loredana Granata, assessore alla Cultura, Antonio Diana, durante la conferenza stampa tenutasi al Palazzo Baronale |
La kermesse artistico-culturale, ideata da Antonio
Diana, direttore del teatro Madrearte, è partita il 6 aprile e terminerà
il 10 giugno. Attori, filmaker (sono previsti anche cortometraggi
cinematografici ), compagnie teatrali saranno valutati da una giuria critica,
popolare e studentesca. La maratona teatrale e culturale è patrocinata
dal Comune di Villaricca
E’
partito il PanTeatro festival. Dopo la
fase selettiva con oltre 100 proposte, attori e compagnie finaliste,
provenienti da diverse città d’Italia, in particolar modo da diversi comuni
della Regione Campania, si esibiranno dinanzi ad una giuria critica, popolare e
studentesca, quest’ultima composta da studenti degli Istituti superiori
dell’area nord di Napoli. Il festival teatrale, ideato dallo stesso direttore
del Teatro Madrearte,
l’autore-attore-regista Antonio Diana, è
un’iniziativa culturale ed artistica che coinvolge giovani ed affermate realtà
teatrali e rappresenta sicuramente un momento di confronto con diverse compagnie
teatrali.
PANTEATRO
FESTIVAL, una denominazione che nasce da due significati di valore storico
e filosofico: Pan da "Panicocoli"
il nome arcaico che il Comune di Villaricca ebbe fino al 1871, per dare quindi
lustro al territorio dove si svolge il festival; Pan dal "pane" e dal lavoro faticoso e umile atto a
realizzare impasto e pane, come quello del teatro che vede lievitare, dopo la
fatica della creazione di un allestimento teatrale, la crescita delle proprie
opere.
Alle compagnie e gli attori vincitori,
oltre ai diversi premi di produzione, andrà una scultura a forma di pane
realizzata artigianalmente dagli allievi dei laboratori Madrearte.
La programmazione del Festival Teatrale,
suddivisa in diverse categorie, vedrà 24 appuntamenti, 19 spettacoli in
concorso, 4 eventi fuori programma e la serata finale con le premiazioni degli
artisti in gara e l’assegnazione del premio
PanTeatro alla carriera anche ad un noto personaggio teatrale; l’evento
finale è previsto per il 10 giugno e si svolgerà presso il cortile della
biblioteca comunale di Villaricca.
Per la Categoria Amateatro, specifica per i gruppi non professionisti,sono
stati selezionati 8 spettacoli: “prima o
poi mi sposo” (6 aprile), “l’avaro”
(26 aprile), “scherzi della natura”
(28 aprile), “matrimonio senza confetti”
(29 aprile), “è tornata zitella” (4
maggio), “strage di genere femminile
plurale” (6 maggio), “storie di
donne” (17 maggio), “notte in
albergo”(20 maggio).
Per la categoria binario2 sono stati selezionati 6 spettacoli: “qui al sud” (15 aprile), “improvvisamente Alice” (25 aprile), “sporte ‘e nummere e caurare ‘e stelle”
(27 aprile), “Marilyn” (18 maggio), “venere in pelliccia” (24 maggio), “le regole del gioco” (25 maggio).
Per la categoria monologhi sono stati selezionati: Marco Schiattarella, Giulia Onnis, Mariano Mastuccino, Angelica Bifano
che si esibiranno con monologhi il (14 aprile), mentre per la categoria corto teatrale sono stati
selezionati gli spettacoli “sette piani”
e “dietro la casa” (3 maggio) e “il borotalco fa miracoli”, “
Signorì” e “L’imbroglietto” (5
maggio).
Per i cortometraggi, sono stati selezionati “destini”, “Liliana”, “tutto quello che
non ci siamo già detti” e “vista
mare” che verranno proiettati il (3 giugno).
Per il Pantalentverrà dato spazio ai
giovanissimi talenti, dai 10 ai 18 anni, dell’area nord di Napoli per le
categorie canto, teatro, danza e arte varia, le esibizioni sono previste per (sabato
9 giugno).
Sono 4
gli eventi fuori concorso, che
arricchiscono ancor più il festival teatrale: “le parole della mia terra” il concerto omaggio a Pino Daniele (8
aprile), “scherzi da preti” la
commedia di Antonio Diana, successo di questa stagione teatrale del Madrearte
(21 aprile), “è tempo” (10-11-12
maggio) e “i love theatre”(26 e 27
maggio) sono gli spettacoli degli allievi del Madrearte.
Sul
sito www.madrearte.it tutti i dettagli degli spettacoli in concorso
Intervista
ad Antonio Diana
L’intervento
dell’assessore alla Cultura del Comune di Villaricca, Loredana Granata
Il
cartellone
Antonio Diana, un’attrazione chiamata teatro
Nasce a Villaricca nel 1980, dove sin
da giovanissimo debutta come attore teatrale. Nel 1998 comincia i suoi studi,
affrontando le discipline dello spettacolo presso il laboratorio Teatroggi di
Napoli; dal 1999 insegna tecniche della recitazione in laboratori e stage
presso scuole private e statali; dal 2000 al 2002 approfondisce i suoi studi a
Roma con i metodi Stanislavskij-Strasberg e Barba-Grotowski; dal 2003 al 2006
studia presso l’Università dello spettacolo di Napoli, diretta da Pippo Baudo
e, successivamente, da Mico Galdieri, dove si diploma in attore di arte
drammatica e disciplina dello spettacolo. Dal 1995 scrive poesie, atti unici e
commedie dove in tante è attore e regista. Dal 2006 al 2009 è stato docente di
recitazione e tecniche della comunicazione e psicologia teatrale per
Associazione Sindrome di Down Regione Campania e per Ageforma Regione
Basilicata 2007. Ha recitato con diverse compagnie professionistiche e nel 2009
è stato assistente alla regia di Bruno Garofalo nella Locandiera di P. Auletta.
Nel 2012 si trasferisce a Roma dove approfondisce le esperienze artistiche come
docente di tecniche della recitazione, drammaturgo e regista. Nel 2013 è attore
e firma la regia per lo spettacolo “Il treno ha fischiato” di L. Pirandello,
rappresentato al teatro Millelire di Roma. Ha fondato la Dea Show, una società di servizi per
l’intrattenimento e lo spettacolo che d’estate lavora tantissimo nei migliori
villaggi turistici d’Italia e dell’estero. Nel 2004, da ideatore e direttore
artistico del premio PulciNellarte lancia una sfida per la
costruzione di un teatro a Villaricca: dopo tanti anni ci è riuscito, ma da
privato, investendo capitali di tasca sua.
Il teatro “off”, diretto da Antonio Diana, in pochi anni è diventato
autentico punto di riferimento dell’intera area a Nord di Napoli. Anche
la stagione teatrale 2017-2018 è stata ricca di contenuti ad alta valenza
artistica. MadreArte è andato prima in nomination, poi ha vinto la mela d’oro
(ex aequo con La Marchesella Fenesta Verde) per gli
awards 2017 di Tele Club Italia, categoria
mondo del lavoro, con la seguente motivazione: primo e unico teatro
sperimentale dell'Area Nord, rappresenta al meglio la voglia di riscatto di una
zona che senza strutture è capace di re-inventare se stessa.