Calvizzano, domande per presidenti di seggio e scrutatori: i moduli sono disponibili presso l’ufficio elettorale del Comune. Scadenza 31 ottobre
Entro il mese di
ottobre di ogni anno i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune, in
possesso dei requisiti d'idoneità, possono presentare domanda scritta al
Sindaco per chiedere l'iscrizione nell'albo delle persone idonee all'ufficio di
presidenti di seggio elettorale. La richiesta non va ripetuta. L’iscrizione
all'Albo è subordinata al possesso del titolo di studio non inferiore al
diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ed ai requisiti di
idoneità. L'Ufficio di presidente di seggio é obbligatorio. Il
presidente che senza giustificato motivo rifiuta di assumere l'incarico o non
si trova presente all'atto dell'insediamento del seggio incorrerà nelle
sanzioni previste dalla legge (multa e cancellazione irrevocabile
dall'Albo). In caso d'impedimento, per gravi e irrevocabili motivi,
dovrà essere presentata tempestiva rinuncia scritta motivata e documentata, con
copia di valido documento di riconoscimento e decreto di nomina.
Sono esclusi dalle funzioni di presidente:
a.
coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 70° anno di età;
b.
i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e
dei Trasporti;
c.
gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
d.
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
e.
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a
prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
f.
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
- AGGIORNAMENTO- Entro il 31 dicembre di ogni anno i Comuni
provvedono a trasmettere alla Corte di Appello la revisione periodica
dell’Albo, mediante aggiornamento dei dati esistenti, nuove iscrizioni e
cancellazioni.
Albo scrutatori
La stessa cosa vale per l’iscrizione all’albo scrutatori. L’ufficio
elettorale si trova al piano terra del Municipio.
I requisiti per l'iscrizione all’albo sono:
·
essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
·
essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.
Sono esclusi, inoltre, dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale: i dipendenti del Ministero dell'Interno, i dipendenti delle Poste e Telecomunicazioni, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, i medici provinciali e gli ufficiali sanitari, i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione. (art. 38 DPR 30 marzo 1957, n. 361 e art. 23 DPR 16 maggio 1960, n. 570).