Cartone animato made in Napoli: negli studi della Mad Entertainment è nata la “Gatta Cenerentola”


E’ in concorso nella sezione Orizzonti del festival cinematografico di Venezia e nelle sale dal 14 settembre. La regia è di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone. Voci di Massimiliano Gallo, Maria Pia Calzone, Alessandro Gasmann e Renato Carpentieri. Produttori Luciano Stella (patron della Med Entertainment con sede a Piazza del Gesù Nuovo) e Maria Carolina Terzi

Alla Med Entertainment è nata la Gatta Cenerentola formato cartone animato. Il progetto, come scrive Luca Raffaelli sul settimanale “il Venerdì di Repubblica”, ha subito tante trasformazioni. Partendo dalla fiaba di Giambattista Basile (scrittore giuglianese del Seicento) si è arrivati a formulare una storia contemporanea che parla della Napoli di oggi, immaginandone il futuro. Perché, dicono alla Mad, Napoli è al centro della nostra identità e la nostra identità va difesa.
Gatta Cenerentola è ambientata prevalentemente in una nave ancorata nel porto di Napoli.Qui Vittorio Basile, uno dei personaggi principali,vuole creare un polo di scienza e della memoria, una sorta di cuore culturale della città. Ma è vittima di un complotto tra Angelica, la donna del popolo (che ha sei figlie) con cui si sta per sposare, e Salvatore, il suo amante.
Cenerentola è la figlia di Vittorio, ha tre anni quando il padre viene ucciso, e vive tutta la sua infanzia e adolescenza con Angelica. Questo l’antefatto. Il film racconta come, quindici anni dopo, Cenerentola riesca a scoprire la terribile verità sulla morte del padre. Ma alla Mad è stato prodotto anche il cortometraggio d’animazione “Simposio suino in re minore” di Francesco Filippini  e un altro lavoro animato, tratto da Skeleton Story, un fumetto fantasy sempre di Alessandro Rak.     



Visualizzazioni della settimana