Lunedì 13 marzo inizierà l’anno di
volontariato per i 28 operatori del servizio civile (da non confondere con il
servizio civico comunale) 2016. Il bando per la selezione partì a giugno 2016,
mentre i colloqui si svolsero a ottobre 2016 nell’aula consiliare: li effettuò
la “Mamre”, l’associazione onlus con sede a Casoria a cui
l’amministrazione affidò la redazione dei progetti “Città attiva”, e “Ambientiamoci, per 9mila euro più iva.
Ecco i selezionati del progetto “Ambientiamoci”
Fabiana Intoccia (59 punti), Mirko De
Santis (58 punti), Guglielmo Di Maria (57,5), Marco De Sica (57,5), Brigida
Napolano (57), Francesco Ferrillo (57), Anna Gagliardi (57), Gilma Ordichelli
(57), Maria Francesca Di Luna (56,5), Valentina Russo (56), Guglielmo Genovese
(56), Antonella Migliaccio (56) Alessandro Foggia (56), Chiara Ventriglia (56).
Primo fuori graduatoria: Mario Agliata (55 punti) seguono altri10.
I selezionati del progetto “CITTATTIVA”
Anna Visconti (56 punti), Giuseppe De
Rosa (54), Martina Rachiglio (54), Felicia Immacolata Palumbo (54), Maddalena
Visconti (54), Roberta Vaccaro (53), Anna Sequino (53), Michele Paolone (53),
Valentina Liccardi (53), Alessio Di marino (52,5), Rossella Trinchillo (52),
Roberta Iannone (52), Francesco ferrillo (52), Anna Di Maria (51). Prima fuori
graduatoria: Paola Francesca Corrado (51 punti), seguono altri 10.
Il progetto “CITTATTIVA” si
compone di tre azioni da svolgere durante l’anno di partecipazione. L’Azione 1
prevede l’apertura di uno sportello informatico che avrà due missioni:
informare i giovani sulle diverse opportunità di espressione di una
cittadinanza attiva e solidale; di valorizzare le forme di partecipazione
concreta come buona prassi di educazione informale. L’Azione 2 prevede dei
cicli di seminari e altre iniziative formative, tra cui incontri sui temi della
legalità e dei diritti/dovere di cittadinanza, sulle regole e il senso del
vivere civile. L’Azione 3, “Database delle buone prassi”, invece, è volta a
“fare memoria” delle iniziative che hanno avuto successo sul territorio, ed
evitare il loro disperdersi, mettendole a disposizione della comunità e di
altri attori che intendano reiterare buone prassi.
Il progetto “AMBIENTIAMOCI” prevede
le seguenti attività di volontariato: attività di affiancamento al personale
del Comune nella organizzazione di eventi/manifestazioni (giornate ecologiche,
giornate senz’auto, puliamo il mondo, eccetera); nella gestione delle attività
di comunicazione, promozione ed educazione ambientale; attività di
distribuzione materiale promo-pubblicitario di eventi e manifestazioni
organizzate dal Comune; attività di vigilanza sul territorio delle aree a
verde; organizzazione di campagne di sensibilizzazione per il ciclo dei
rifiuti, in particolar modo nelle scuole; attività di supporto nella
manutenzione e abbellimento delle aree verdi del Comune.
Ai volontari del servizio civile spetta
una paga netta di 433,80 euro mensile.