Signore e signori, “ekkè” a voi i “Ligantropi”

Buona musica e tanta solidarietà


Sono appena sei mesi che stanno insieme, ma è come se si conoscessero da una vita, musicalmente parlando. Hanno trovato un ottimo feeling personale, oltre che artistico. Parliamo degli Ekkè  Ligantropi, la band tributo a Luciano Ligabue, formata da otto componenti di cui tre calvizzanesi. Un gruppo che in questo momento va per la maggiore, poiché dovunque si esibisce trasmette forti  emozioni. Il 30 dicembre scorso hanno tenuto un concerto di solidarietà per sostenere la causa dell’associazione “Camilla la Stella che Brilla” in un teatro Alfieri gremito.
“E’ stata una bella manifestazione – afferma la signora Anna, impiegata del Banco di Napoli agenzia di Calvizzano – Bisognerebbe organizzarne altre. Sono rimasta veramente colpita  dall’ottima musica dei Ligantropi”.
Ma conosciamoli da vicino i musicisti di questa fantastica band che sta tanto facendo parlare di sé.

Lino Di Palma, 33 anni, batterista. E’ single e viene da Caivano.  Ha già avuto esperienze con altri gruppi musicali: suona la batteria da 16 anni.


Ciro Caiazzo, 27 anni, secondo chitarrista. Viene da Casandrino e fa l’elettricista. Ha studiato pianoforte e composizione, ma da 10 anni si è “lanciato” sulla chitarra e non l’ha mai più abbandonata.


Feliciano De Rosa, 21 anni, corista. Abita a Villaricca. Ha iniziato a cantare all’età di 11 anni e ha partecipato a diverse manifestazioni canore. Il suo cantante preferito è Alex Baroni.   


Antonio Scarpato, 52 anni, bassista. Napoletano di piazza Carlo III: attualmente abita a Giugliano. E’ sposato ed ha figli. Suona da una vita: ha militato in diversi gruppi musicali, facendo varie cover.



Dino Russo, tastierista. Ha 49 anni è single e abita a Marano. Ha una lunga esperienza musicale, avendo suonato in diversi gruppi: “Riflessi del Sole”, La “Vecchia Napoli” “Gli Ekkè Band, dove insieme ad altri componenti dei “Ligantropi”, facevano diverse cover .


Peppe Di Napoli, chitarrista. Abita a Calvizzano, dove è molto conosciuto poiché svolge l’attività di geometra ed è anche direttore sportivo di una squadra di calcio femminile. Ha 54 anni, sposato, due figli, ama la musica in generale, ma la chitarra non l’abbandona mai. Crede molto nel progetto Ligantropi.
“Siamo da sei mesi insieme – dice – ma siamo già affiatatissimi. Dopo solo due prove, a giugno scorso, abbiamo partecipato alla Sagra della ciliegia di Chiaiano, dove siamo stati premiati con una targa”.


Francesco Marra, chitarrista. Calvizzanese doc, ha 30 anni ed è fidanzato: gli mancano tre esami per laurearsi in Farmacia. Nel gruppo suona la chitarra elettrica, ma spesso fa anche il controcanto. Dicono che è un genio.



Peppe Cavallo, cantante e chitarrista. Anche lui come Marra è calvizzanese da diverse generazioni: sposato, due figli, è tecnico radiologo all’ospedale pediatrico Santobono. In passato ha avuto diverse esperienze da cantante solista.
Da autentico leader tiene a precisare che il loro progetto va ben oltre la musica, poiché abbraccia anche il sociale, la solidarietà e la legalità.
“In primavera  - aggiunge - saremo impegnati per un progetto sulla legalità, portando la nostra musica in diversi Comuni della provincia di Napoli”.    


 








Visualizzazioni della settimana