Organizzato dal blog calvizzanoweb, quest’anno sono
stati premiati l’attore regista teatrale Antonio Furiano e lo chef di fama
nazionale Ciro Salatiello. Istituiti anche il premio bontà e il premio speranza, vinti rispettivamente dalle sorelle Puerio e dagli animatori dell’oratorio
estivo
Premiati i vincitori della seconda edizione del “Premio culturale città di Calvizzano”, organizzato dal nostro blog
che da anni cerca di evidenziare con attenzione gli aspetti sociali, i problemi
e le esigenze della città. Da qui nasce l’idea di organizzare un premio, una
sorta di riconoscimento per quelli che riescono ad emergere nel mondo della
cultura, pur vivendo in un territorio difficile come quello dell’area
nord-ovest di Napoli.
“Un premio città di Calvizzano – afferma Pasquale Rosiello – responsabile di
Calvizzanoweb – non solo per valorizzare artisti e personaggi locali che si
sono distinti nei vari campi, ma anche perché la cultura può essere un vero
volano di sviluppo del territorio”.
Ecco i nomi dei
vincitori
Antonio Furiano, attore, regista teatrale. Per lui, il 2015, è iniziato
alla grande: nelle sale cinematografiche è stato proiettato il film “Nuovo
Ordine Mondiale, nel quale Furiano è uno degli interpreti principali. Dal 28 febbraio al primo Marzo 2015 è stato protagonista
al Bolivar nello spettacolo “L’ultimo
applauso” del comico napoletano Alan De Luca.
Ha ricevuto il premio come miglior attore protagonista nella commedia
“Ditegli sempre di sì” alla settima rassegna Acis- Il Sipario, svoltasi al
teatro Bolivar, con la seguente motivazione: “per l’aderenza simbiotica dimostrata al
personaggio e il grande ritmo tenuto durante tutta la messa in scena”. E’ stato
uno dei vincitori del concorso il personaggio più amato di Facebook,
organizzato dalla showgirl Nancy Di Somma. Ha preso parte al cortometraggio
“Non ci resta che pregare” di Simone Bracciale. Inoltre, l’associazione dei
“Nuovi Giullari”, da lui fondata, insieme all’amico e collega d’arte Fabio
Izzo, ha preso in gestione il teatro Alfieri di Marano e l’ha rilanciato alla
grande, dopo anni di degrado e abbandono.
![]() |
Antonio Furiano |
Ciro Salatiello, chef. Il suo secondo
libro, “Gli ingredienti di una vita”,
uscito quest’anno, ha riscosso quasi da subito un grosso successo di vendite.
Salatiello è più famoso in Italia che a Calvizzano: da dodici anni è lo chef
ufficiale del Napoli, ma la fama nazionale è arrivata con l’invenzione del “Kepurp”, la risposta napoletana al Kebab.
Si tratta di un carpaccio di polpo cilindrico
che ha conquistato prima l’editoria e poi anche il cinema. Nel film “Indivisibili”
di Edoardo De Angelis, terminato di girare a fine novembre 2015, dove emerge il
tema gastronomico legato al Sud, il regista ha scelto un piatto campione di
popolarità come il kepurp, preparato e servito proprio da Ciro Salatiello nelle
scene del buffet e della comunione. E’ stato un anno da incorniciare, il 2015, per
lo chef calvizzanese: ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e
radiofoniche, dove ha proposto le sue ricette.
![]() |
Ciro Salatiello |
Premio Bontà: vincitrici Susy e Valentina Puerio, le sorelle che
il 10 maggio 2015, trovarono, in via Ritiro, una neonata avvolta in una
coperta, abbandonata sul ciglio della strada, accanto a una campana per la
raccolta del vetro, strappandola alla morte. In città, le due sorelle
continuano a essere considerate una sorta di eroine.
Susy e Valentina Puerio |
La neonata in braccio a una delle sorelle Puerio |
Premio Speranza, dedicato ai
giovani talenti. Vincitori gli animatori
dell’oratorio estivo 2015 “Villaggio di Dio”. Giovani stupendi e pieni di volontà che,
oltre a diffondere il messaggio di Dio, hanno contribuito a garantire lo
svolgimento di una imponente manifestazione, facendo divertire quotidianamente e
per un mese oltre mille, tra bambini e ragazzi, distogliendoli dai tentacoli
della strada.
Alcuni animatori mentre dedicano una poesia cantata a don Ciro |
I vincitori
della prima edizione
Raffaele Sivolella, scrittore. A partire
dal 2010 ha pubblicato quattro libri con Edizioni Progetto Cultura - Roma (Il buio nell’anima, La stanza del gruppo, Viveremorirerinascere,
Spirito Libero), che ha presentato e
continua a presentare in tutt’Italia, con particolare attenzione ai ragazzi
delle scuole superiori. Dal
2011 collabora con Progetto Itaca, associazione nazionale di volontari per la
salute mentale - onlus, del cui Corso Pari
a Pari è formatore da giugno 2014. Dal 2013 collabora con A.M.A. (Auto
Mutuo Aiuto) Ceprano, come facilitatore di gruppo nei seminari in tutt’Italia
rivolti a chi ha perso un caro per suicidio.
![]() |
Raffaele Sivolella |
Carlo
Marziani, musicista.
Genio del jazz: i suoi virtuosismi al pianoforte e alla tastiera sono apprezzati
e riconosciuti in tutta Italia. Ha collaborato con musicisti di fama
internazionale e con alcuni nomi più importanti del jazz come Pietro
Condorelli, Marco Zurzolo e Antonio Onorato; ha partecipato, inoltre, a numerosi
concorsi internazionali vincendone alcuni, tra cui la IX rassegna
internazionale Moncalieri Jazz. Il primo cd l’ha pubblicato nel 2006 per la
prestigiosa etichetta Philology di Paolo Piangiarelli. Ne sono seguiti altri:
l’ultimo è intitolato “Sweet” (Francesco Marziani Trio), con lui al pianoforte,
Antonio Napolitano al basso, Giuseppe D’Alessandro alla batteria.
Carlo Marziani |
Angela Sarracino, psicologa e
psicoterapeuta. Presidente della Società Italiana di Psicologia, Sessuologia e
Criminologia, da anni organizza un concorso letterario nazionale, la cui
premiazione si svolge a Calvizzano. Impegnata nel sociale e nelle problematiche di violenza
sulle donne. Grazie al suo attivismo, anche a Calvizzano, nel 2014, è stata
celebrata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Autrice di
numerosi articoli apparsi su riviste specializzate in psicologia e psicoterapia,
alcuni dei quali sono stati pubblicati anche
sul questo blog.
![]() |
Angela Sarracino |