Primo
febbraio. Per decisione del sindaco, i vigili urbani non
prestano più servizio di pomeriggio e di domenica mattina.
4
febbraio. Insediamento Commissione ambientale. Gabriele Granato, cittadino calvizzanese, viene eletto
presidente.
15
febbraio. Inaugurazione del museo parrocchiale dedicato al
compianto ex assessore Cristofaro Agliata.
26
febbraio. Gaia Cirillo, campionessa di balli latino
americani, entra a far parte della squadra nazionale di danza sportiva.
4
marzo. Inaugurazione campi da tennis di via Aldo Moro.
9
marzo. Muore Celestino Ferraro, il “sindaco gentiluomo”
che governò Calvizzano dal 1975 al 1981.
20
marzo. Arriva la sentenza della Corte dei Conti: la
giustizia amministrativa bacchetta il Comune per le troppe irregolarità
amministrativo-contabili. Le responsabilità vanno attribuite a tutte le
amministrazioni che si sono succedute negli ultimi vent’anni.
2
aprile. Viene intitolata l’aula consiliare a Cristofaro
Agliata.
3 aprile. Bollette
acqua. Abolito il minimo garantito e varate le nuove
tariffe idriche.
Primo
maggio. Arriva il basket a Calvizzano. Grazie all’impegno di Angelo
Castiello, tuttofare dell’associazione sportiva
Audax Gaudianum e coach degli under 17, nella nostra città scoppia la
“pallacanestromania”.
10
maggio. I vigili riprendono a lavorare di pomeriggio e di
domenica mattina. Nella stessa giornata le sorelle Susy e Valentina Puerio
trovano in via Ritiro una neonata abbandonata sul ciglio della strada.
28
maggio. In via Galiero arrivano le reliquie di Padre Pio.
Restano in città fino al 31 maggio.
15
giugno. Inaugurazione mercato rionale di via Peep.
28
giugno. Sui muri della città compare l’undicesimo
manifesto (un vero record) contro l’amministrazione della serie “Per Onor del Vero” confezionati nel giro di sei mesi dalla compagine locale di Fratelli d’Italia.
Primo
luglio. Inizia la grande kermesse dell’oratorio estivo “Villaggio
di Dio”.
13
luglio. Si svolge un consiglio comunale molto particolare, perché viene deciso di ripianare un disavanzo
di amministrazione di 10milioni di euro.
14
luglio. In seguito al primo rimpasto della giunta
Salatiello, viene nominato vice sindaco Roberto Vellecco.
27
luglio. In città arrivano circa 100 immigrati che vengono
dislocati in alcune strutture private.
26
agosto. Iniziano i lavori di completamento del Palazzetto
dello Sport.
2
settembre. Muore tragicamente e prematuramente Gabriele Petrone,
a seguito di un incidente avvenuto nel porto di Livorno. Nel giorno del suo funerale, il sindaco proclama il lutto cittadino
12
ottobre. Il Consiglio comunale dà il via libera alle
esternalizzazioni di diversi servizi municipali: pubblica illuminazione,
impianti sportivi, tributi comunali, eccetera.
14
ottobre. Viene completato l’iter della trasformazione del
diritto di superficie in quello di proprietà per le case in cooperative.
14
dicembre. Oltre 2mila persone partecipano alla marcia della
Pace, nata da un’idea della preside
dell’Istituto Polo, Armida Scarpa.
30 dicembre. Grande concerto rock di fine anno nel segno della solidarietà. Al tetro Alfieri, davanti a un pubblico entusiasta, si esibiscono gli Ekkè Ligantropi, la band calvizzanese tributo a Luciano Ligabue. L'incasso viene devoluto all'associazione calvizzanese "Camilla la Stella che Brilla" da anni impegnata ad alimentare l'attenzione verso i bimbi affetti da malattie rare.
Tanti Auguri di Buon Anno