News
Partita
la campagna abbonamenti al teatro Alfieri di Marano: 6 spettacoli a soli 40
euro
Abbonarsi
alla stagione teatrale dell’Alfieri di Marano conviene. Con soli 40 euro si
possono gustare 6 spettacoli di noti e stimati artisti napoletani: Lucio
Pierri, Peppe Iodice, I Nuovi Giullari, Alan DeLuca, Loredana Simioli, Vincenzo Merolla. Intanto,
domenica 27 settembre, ore 19.00, ci sarà l’inaugurazione ufficiale del teatro
Vittorio Alfieri (sito in via Tagliamento, 8, all’interno dell’omonima scuola)
gestito dall’associazione calvizzanese dei Nuovi Giullari, presieduta da Fabio
Izzo. La direzione artistica del teatro è di Antonio Furiano, attore e regista
calvizzanese.
Un iscritto dei Runners alla maratona di Berlino
![]() |
Umberto Gravagnone con la maglietta verde |
I Runners Calvizzano
saranno rappresentati alla nota maratona di Berlino del prossimo 27 settembre
da Umberto Gravagnone, atleta formidabile che, nonostante l’età (over 60), continua a mietere successi.
Pasquale Musella, presidente
dell’associazione di atletica leggera con sede a Calvizzano in via dei Mille 3,
nata nel 2011, con grande orgoglio e soddisfazione lo incita così: “Umberto,
corri, corri, corri, lo spirito degli indomabili ti accompagnerà fino
all’ultimo metro”.
Alla Campania Soccer del calvizzanese Gennaro
Gala la gestione di due stadi
Il calvizzanese
Gennaro Gala, patron dell’ASD Campania Soccer, ha iniziato a fare scuola calcio
sul campetto del Centro sportivo Titanic di Mugnano. Oggi, insieme a un altro
socio, gestisce due stadi tra i più grandi del comprensorio giuglianese: il
Vallefuoco di Mugnano e il Nuvoletta di Marano. Per la gestione del Vallefuoco (prorogata
fino a giugno 2016), la Campania Soccer paga un canone mensile di 4mila50 euro, mentre per lo stadio
Nuvoletta il canone è di 12mila euro
l’anno a cui vanno aggiunte le spese per la manutenzione del manto erboso, dei canoni
idrici ed elettrici. Gennaro Gala ha anche gestito per diversi anni, insieme a
suo fratello Nino, che oggi dirige una scuola calcio a Mugnano (l’A.S.D.
Calvizzano), il campo sportivo Italia di Calvizzano, oggi abbandonato e
degradato. Poi è “scappato” verso altri lidi, dove ha saputo costruire una
scuola calcio tra le più qualificate della Campania.
Per fare qualcosa di buono bisogna andare via da Calvizzano?
Il campo sportivo da diversi anni è ridotto a
immondezzaio; la tensostruttura, nonostante le diverse migliaia di euro spesi,
non è mai andata in funzione perché inagibile. Ai Runners Calvizzano fu promesso una sede; la sistemazione del campo sportivo Italia per dare la possibilità agli
iscritti e agli amanti del footing di praticare la corsa senza incorrere nei
pericoli della strada; di organizzare la prima maratona città di Calvizzano.
Sono trascorsi quasi due anni e nulla ancora si è mosso. I Nuovi Giullari,
vanto artistico della città, per attuare i loro progetti, sono dovuti emigrare
a Marano, in quanto a Calvizzano esiste solo il teatrino parrocchiale. Adesso,
vogliamo far scappare pure l’Audax Gaudianum, l’associazione sportiva che,
nonostante le mille difficoltà, è riuscita a portare un po’ di sport nella
nostra città? Ieri, sul campetto di basket, ricavato all’interno dello “Spazio
Tennis”, c’erano perlomeno una cinquantina di giovani, tra ragazzi impegnati
nell’allenamento e altri che correvano appresso a un pallone. Tutti distratti
dai tentacoli della strada. Perciò,
politici e politicanti dovrebbero fare a gara per accontentare le
richieste dei vari Musella, dei Furiano, dei Castiello, persone dignitose che
svolgono un’opera meritoria e lo fanno senza alcun scopo di lucro. Per il momento sono loro le vere istituzioni
che, da queste parti, promuovono cultura in alternativa alla strada.