Donna gentile e mamma esemplare, vive ancora
nei ricordi di chi l’ha conosciuta. Il poeta-cantautore calvizzanese Santo
Sarracino le ha dedicato una poesia
Una mamma esemplare che per la sua
famiglia ha dato tutto. E' questo il ritratto di Enzina Ferrillo stroncata a 67
anni dalla Sla (sclerosi laterale amiotrofica), una malattia invalidante che le
ha provocato atroci sofferenze. Ad agosto ricorre il primo anniversario della
sua morte, ma il suo ricordo rimane indelebile nella mente di chi l’ha
conosciuta e apprezzata per i suoi modi garbati: non si arrabbiava mai e
concedeva sempre un sorriso. Eppure di vicissitudini negative Enzina (così la chiamavano
amici e parenti) ne ha vissute tante: ha perso due fratelli e un nipote in
tragiche circostanze; suo marito morì quando lei era ancora giovane, per cui ha
dovuto rimboccarsi le maniche, andare a lavorare e, nel contempo, sobbarcarsi
l’onere di crescere da sola i tre figli maschi, tutti ben educati. Santo
Sarracino, poeta-cantautore calvizzanese, le ha dedicato una poesia intitolata
“A mia sorella Enza Ferrillo”.
“Ho composto questa poesia – ha
scritto Santo sulla sua pagina facebook – per una donna molto speciale, una
delle persone più buone e disponibili che abbia mai conosciuto. Era cugina
carnale a mia moglie. In effetti con lei non c’era alcun legame di parentela,
ma io l’amavo di un intenso amore fraterno, infatti, pur non avendo alcuna
sorella, questa mia poesia s’intitola “A mia sorella Enza Ferrillo. Spero che
tutti, indistintamente, leggendo questi versi la ricordino nelle loro preghiere”.
![]() |
Santo Sarracino |
Vaco ‘int
‘a chiesa spisso e volentieri,
Pe chesta strada bona m’ha purtato,
Quand’ero piccirillo, mamma mia,
E m’ha ‘mparat chesti ccose ‘e Dio,
E sempe, aggia creduto a sti parol,
Pure pecchè song parol’e bene.
Pe chesta strada bona m’ha purtato,
Quand’ero piccirillo, mamma mia,
E m’ha ‘mparat chesti ccose ‘e Dio,
E sempe, aggia creduto a sti parol,
Pure pecchè song parol’e bene.
Signo’,
te voglio bene, overamente,
E vote ‘ossaie pero’nun te capisco.
E vote ‘ossaie pero’nun te capisco.
O primmo
cumplimento a sta guagliona,
ll’e fatt quand’ancora piccerella,
All’intrasatto, te pigliast’a mamma,
E l’amparast’a fa’ femmene e casa,
Cu ‘o pate ca nun era roce ‘e sale.
ll’e fatt quand’ancora piccerella,
All’intrasatto, te pigliast’a mamma,
E l’amparast’a fa’ femmene e casa,
Cu ‘o pate ca nun era roce ‘e sale.
‘E ccose
po parevano cagnate
Quando ‘ncuntraie a Pascale
Quando ‘ncuntraie a Pascale
Nu giovane
auto, bello, e assaie gentile.
E addiventaie accussì sposa felice,
E mamma e tre criature speciale.
E addiventaie accussì sposa felice,
E mamma e tre criature speciale.
Na casa
bella, nu post’ sicuro,
E cose meglio nun putevan ‘i.
E cose meglio nun putevan ‘i.
Ma a te
stu fatto nun te iette buono,
Cu na pensata e bell’, all’impruvviso,
te chiammaste a Pascale ‘nparaviso,
e a rimanista sola, cu tre chiuove,
distrutta! Nun sapev’ ch’ eva fa.
Cu na pensata e bell’, all’impruvviso,
te chiammaste a Pascale ‘nparaviso,
e a rimanista sola, cu tre chiuove,
distrutta! Nun sapev’ ch’ eva fa.
Vulunta’e
Dio, s’abbracciaie sta croce,
E se mettette ambress’a faticà.
E se mettette ambress’a faticà.
Fatica,
casa e chiesa tutt’e juorn,
Campava sulamente pe sti figli.
E chianu chianu, passann iuorn e mise,
chistu rulore se ieva calmanno.
Campava sulamente pe sti figli.
E chianu chianu, passann iuorn e mise,
chistu rulore se ieva calmanno.
Ma rint’a
nu mumento, ‘n ata vota,
sentette o core suoie ca se spezzava,
pecche stavota tu ,t’ iva pigliate
‘nta n’incidente o primmo frate suoie.
sentette o core suoie ca se spezzava,
pecche stavota tu ,t’ iva pigliate
‘nta n’incidente o primmo frate suoie.
Maronna
mia, che strazio, che dulore,
Fort’è, si mo c’ia faccio a m’aizà.
E sultant’o penzieri e chisti figli,
Po, le retten’a forza e continuà.
Fort’è, si mo c’ia faccio a m’aizà.
E sultant’o penzieri e chisti figli,
Po, le retten’a forza e continuà.
Pero’ a
valigia ‘nner’ancora chiena,
Decidiste e le fa ‘natu regalo,
E te pigliaste pure l’atu frate.
Decidiste e le fa ‘natu regalo,
E te pigliaste pure l’atu frate.
Me
credere Signo’, me so allentato
e cunta’ tutt’e guai e sta povera crista sfurtunata,
ancora ce ne stanno, ma me fermo,
e aggia pacienza Signo’si mo’ t’o dico:
A me, mi pare ca cu sta guagliona,
Overamente tu te si spassato.
e cunta’ tutt’e guai e sta povera crista sfurtunata,
ancora ce ne stanno, ma me fermo,
e aggia pacienza Signo’si mo’ t’o dico:
A me, mi pare ca cu sta guagliona,
Overamente tu te si spassato.
Mo ca
puteva vivere serena,
Cu e figli ruoss’e cu ‘o poco e pensione,
Ll’e fatto pure ‘st’ultimo regalo.
Cu e figli ruoss’e cu ‘o poco e pensione,
Ll’e fatto pure ‘st’ultimo regalo.
Te cerco
scusa, nun so’ degno
‘o ssaccio,
Ma sulo pe sta vota, te ne prego
Ca faccia ‘nterra, ma me l’ e spiega’:
‘o ssaccio,
Ma sulo pe sta vota, te ne prego
Ca faccia ‘nterra, ma me l’ e spiega’:
"Cu
che curaggio l’e fatt’ascì ‘sta Sla?
SarSan