Tre aule ubicate al primo piano dello storico
edificio che ospita le classi elementari sono chiuse da circa due anni per infiltrazioni
d’acqua. Pare che anche una parte dei bagni, per lo stesso motivo, siano
inagibili. Non sarebbero bastati, dunque, i reiterati interventi di alcune
ditte interpellate dal Comune per eliminare le cause delle infiltrazioni. Di
questo passo si rischia di creare problemi più seri alle strutture. Queste classi, inoltre, sono tutte attrezzate
con le cosiddette L.I.M. (lavagne interattive multimediali) che, in un ambiente
umido, potrebbero deteriorarsi, provocando gravi danni economici alla scuola.
Insomma, sarebbe giunta l’ora di intervenire
seriamente per rendere efficienti queste aule per l’inizio del prossimo anno scolastico,
anche per dare la possibilità alla preside e al Consiglio d’Istituto di programmare
le cose diversamente.
Ecco
i membri in carica del Consiglio d’Istituto
Componente
Genitori: Luisa Amitrano (scuola secondaria); Salvatore Cuomo
(scuola primaria), nel ruolo di presidente; Sabatino De Blasio (scuola
primaria); Antonio Ferrara (scuola primaria); Maria Luisa Ferrigno (scuola
infanzia), assessore alla Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica al Comune
di Calvizzano; Teresa Ferrillo (scuola primaria); Flora Izzo (scuola infanzia);
Patrizia Moio (scuola secondaria).
Componente
docenti: Ida Alterio (scuola primaria); M. Gabriella Del
Ninno (scuola secondaria); Silvia De Maggio (scuola primaria); Ciretta De
Simone (scuola infanzia); Gerarda Longobardi (scuola secondaria); Vincenza
Napolano (scuola primaria); Vera Palligiano (scuola infanzia); Lucio Ristori
(scuola secondaria), responsabile della sicurezza, coordinatore del progetto
“Vela e Vento”, inoltre, essendo un esperto di informatica, coordina anche le
attività di laboratorio della scuola.
Componente
personale ATA: Roberta Lirer; Franca Felaco
Membro di diritto, il dirigente scolastico prof.
Armida Scarpa.
Questo Consiglio d’Istituto si è costituito nel 2013:
rimarrà in carica fino al 2016 e, comunque, sino all’insediamento del nuovo
organo.
Prof. Lucio Ristori |