Grazie al proficuo lavoro della Preside e del personale
docente, Polo.Lettura si arricchisce di tante altre interessanti iniziative
![]() |
Pino Imperatore |
![]() |
Francesca Gerla |
![]() |
Maura Messina (foto Internapoli.it) |
Si
comincia il 26 maggio, alle ore
17.30, con Francesca Gerla che
presenterà il suo ultimo libro, intitolato “La Testimone” edito dalla Homo Scrivens, la casa editrice di cui Gerla è anche direttrice.
La storia intensa, sorretta da una
scrittura folgorante, di un pubblico ministero donna che, sfidando la legge,
sostiene l’accusa contro un suo ex amante. Il sostituto procuratore della
Repubblica di Modena Arianna Esposito ha da poco ottenuto il trasferimento a Napoli, sua città
natale, quando fa una scoperta sconcertante: l’imputato di un processo per
pedofilia cui dovrà subentrare è Lorenzo Blezzi, suo professore al liceo con il
quale ha vissuto un’importante storia d’amore. Cosa farà Arianna? Andrà a riferire dell’incompatibilità della sua
conoscenza pregressa con l’imputato, oppure tacerà? Dopo il successo de L’isola
di Pietra, Francesca Gerla torna con un romanzo forte e denso sul mondo della
magistratura e sulle problematiche etiche che questo lavoro pone.
Francesca Gerla è nata nel 1976 a Napoli. Redattrice e traduttrice dall’inglese, ha lavorato con
Rizzoli, L’ancora del Mediterraneo e Bollati Boringhieri. Fra le opere tradotte
Julie & Julia, Rizzoli, da cui è stato tratto l’omonimo film interpretato
da Maryl Streep. Dal 2012 dirige la redazione della casa editrice Homo
Scrivens. Ha pubblicato il romanzo L’isola di Pietra (Homo Scrivens, 2012), che
ha ricevuto diversi riconoscimenti letterari ed è stata finalista al Premio
Nabokov 2013 e al Premio Megaris 2014.
Il 27
maggio evento clou con lo scrittore mugnanese di fama nazionale Pino Imperatore. “Salviamo il mondo con
i sorrisi” è il tema su cui sarà incentrato il suo intervento. Imperatore coglierà
l’occasione per presentare il suo ultimo romanzo comico “Questa scuola non è un
albergo”.
Una storia scanzonata e commovente, un protagonista
che entrerà nel cuore dei lettori di tutte le età. Angelo D'Amore potrebbe
essere nostro fratello, nostro figlio o un caro amico. C'è un Angelo D'Amore
dentro ognuno di noi.
Pino
Imperatore, 54 anni, è nato a Milano da genitori napoletani. Da sposato ha
vissuto a Mugnano per diversi anni, dopodiché si è trasferito ad Aversa. E’
funzionario del Comune di Napoli, ma non ha mai trascurato le sue due vere
passioni: la scrittura e il teatro. E’ stato un ottimo attore e ha pure fondato
un trio comico; da giornalista, invece, è stato corrispondente de il Mattino,
ha collaborato con diverse testate giornalistiche e ha condotto programmi radiofonici
e televisivi. Nel 2001 ha ideato e fondato a Napoli il Laboratorio di
scrittura comica e umoristica Achille
Campanile. Dal 2005 lo affianca nella conduzione il ludolinguista Edgardo
Bellini campione italiano di Giochi di Parole.
Nel 2003
ha collaborato ai testi della trasmissione televisiva comica Bulldozer.
Collabora
con il TAM Tunnel Comedy Club di Napoli presso il quale ha
coordinato per due anni (nel 2004 e nel 2005), con Federico Andreotti
(componente del gruppo di autori della trasmissione televisiva Zelig), il
Laboratorio di cabaret Zelig-Tunnel.
Dal 2005
al 2011, Pino Imperatore è stato responsabile della sezione Scrittura Comica
del Premio Massimo,Troisi.
Nel 2009 ha ideato e fondato il GULP (Gruppo Umoristi Ludici Postmoderni)
con l’intento di diffondere e valorizzare l’umorismo di qualità in vari ambiti culturali.
Sotto questa sigla sono state pubblicate due antologie umoristiche: Aggiungi un porco a favola, che
Pino ha curato con Edgardo Bellini, e Se
mi lasci, non male a cura di
Gianni Puca. Sempre con Bellini ha curato anche l’antologia umoristica Quel sacripante del grafico si è
scordato il titolo.
Collabora
con vari attori comici, tra cui Alessandro
Siani e Paolo Caiazzo..
E
il 29 maggio tutti “sotto gli ombrelli”
L’evento finale che chiude l’anno
scolastico 2014-2015 s’intitola “Storie sotto l’ombrello”. Gli studenti
decoreranno un ombrello con elementi che fanno pensare al libro da loro letto e
studiato. Dopodiché sfileranno con gli ombrelli colorati lungo Corso Mirabelli.