Da sinistra verso destra: Sarracino, Limone, Romano |
Presentato il
bellissimo e coinvolgente libro di Enrica Romano. “Si legge tutto d’un fiato e
trasmette forti emozioni”, ha dichiarato lo scrittore calvizzanese Raffaele
Sivolella, autore di tre pubblicazioni di successo
Martedì 8 luglio, Calvizzano ha vissuto una grande serata all’insegna della
cultura. L’evento si è svolto nell’aula consiliare, dove è stato presentato il
libro di poesie “Ho roghi nel cuore”, di
Enrica Romano, scrittrice di Sant’Arpino (provincia di Caserta), molto
legata alla nostra città, poiché sia suo padre Franco che i suoi nonni, Vittorio
Romano e Adele Revenaz, (entrambi dentisti), erano calvizzanesi e sono sepolti
nel cimitero di Mugnano-Calvizzano. I numerosi partecipanti hanno avuto anche
la possibilità di ammirare alcuni meravigliosi dipinti, esposti per
l’occasione, e ascoltare antiche melodie napoletane, interpretate dalla nota
cantante Ilva Primavera, definita dai critici, artista dalla voce calda e
passionale. Insomma, c’erano tutti gli ingredienti per il grande evento
culturale, al quale, però, sono venuti meno proprio quelli che dovrebbero
essere i massimi esponenti locali della cultura: il sindaco e il delegato alla
cultura (Flora Del Prete). Dei politici c’era solo l’onnipresente Angela De
Vito, mentre il consigliere di opposizione Biagio Sequino ha fatto capolino ed
è andato via. La manifestazione è stata sponsorizzata dalla Società Italiana di
Psicologia, Sessuologia e Criminologia, presieduta dalla dottoressa
calvizzanese Angela Sarracino (psicologa e psicoterapeuta), che, tra l’altro,
oltre a introdurre i lavori, ha anche moderato eccellentemente il dibattito. Il
momento clou della serata, a nostro avviso, è stato l’intervento del filosofo
Giuseppe Limone, professore ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica
al Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II, il quale ha parlato a
braccio per circa mezz’ora, senza mai stancare, dando una esaustiva spiegazione
sul perché si scrivono poesie. Il suo discorso è una lezione di vita, perciò
abbiamo ritenuto opportuno pubblicarlo per intero (attraverso il video sotto
riportato), per far contenti i veri appassionati della cultura in senso lato.
Non perdetevelo: resterete sicuramente affascinati.