aiuola adiacente coop. La Pineta |
Navetta interna. Il servizio fu annunciato in pompa magna dal
sindaco Salatiello e da Vincenzo Trinchillo, consigliere comunale delegato ai
Trasporti, tant’è che la città, pochi mesi dopo l’insediamento della nuova
amministrazione, fu tappezzata di manifesti per invitare i cittadini a firmare
la manifestazione d’interesse, durante la quale, poi, furono raccolte 150
adesioni. Ci si affrettò anche a redigere il regolamento e ad approvarlo in
consiglio comunale, nella seduta del 20 dicembre 2013, ma, a distanza di circa
7 mesi, del trasporto pubblico interno gratuito (senza quota di compartecipazione
dei cittadini, come è scritto all’art. 6 del regolamento) per raggiungere il
nuovo Distretto sanitario di Corso Italia a Villaricca, si sono perse le
tracce. C’è da approntare il capitolato d’appalto, dopodiché va bandita la gara
per l’espletamento del servizio: entrambi i compiti spettano al responsabile dell’
Ufficio a cui fanno capo i Trasporti. Il nuovo servizio dovrebbe essere
finanziato, come ha dichiarato il sindaco, con il ricavato delle tasse sui
tabelloni pubblicitari.
Adotta un’aiuola Se
l’iter per l’istituzione di un servizio navetta interna ha subito un
rallentamento, quello per l’adozione di uno spazio di verde pubblico da parte
di sponsor privati, non sarebbe mai decollato. Infatti, l’unico atto prodotto,
da quello che ci risulta (la nostra fonte è il sito istituzionale che andrebbe
totalmente modificato, visto che per i visitatori risulta una mission impossible
trovare gli atti archiviati) sarebbe quello prodotto dalla giunta il 23 luglio
del 2013, cioè circa un anno fa. In questa delibera fu deciso di avviare il
piano “Adotta un’aiuola” e furono anche impartite le direttive per la scelta
degli assegnatari con i quali stipulare i contratti di sponsorizzazione delle
aree verdi, cioè persone fisiche o giuridiche, aziende, titolari di pubblici
esercizi. Furono anche individuati i siti da curare e valorizzare. Eccoli:
Largo Caracciolo; Parcheggio via Ritiro; Piazza Umberto I ( i pini); Piazza
Umberto I (monumento ai caduti); Incrocio viale della Resistenza, viale Sandro
Pertini, via San Pietro (rotatoria); viale della Repubblica (verde adiacente
edicola); via Nenni (aiuole primo tratto e quelle all’altezza dell’edificio
case popolari); Via Galiero (area verde adiacente al parcheggio); Piazza San
Pietro; Via Aldo Moro (aiuola adiacente coop. La Pineta 75 e area comunale ai
confini con Marano). Insomma, la pubblicazione del bando (cosa già fatta a
Mugnano e Marano), non sarebbe ancora avvenuta. A Villaricca, invece, la
sistemazione delle aree a verde da parte dei privati è già operativa e ben funzionante
da diversi anni.