Al Distretto maranese dermatologia di eccellenza: possono rivolgersi anche i cittadini di Calvizzano



Se il distretto sanitario di Marano è considerato, dalla maggioranza degli utenti che se ne servono, un’isola quasi felice nel complesso e variegato mondo della sanità locale, è grazie anche alla qualità dei servizi, alcuni dei quali rappresentano autentici punti di eccellenza. La dermatologia è uno di questi. Funziona bene e la gente è soddisfatta sia degli operatori sia delle risposte che riceve dal punto vista diagnostico e terapeutico sia dei brevi tempi di attesa sia, infine, della preparazione del personale e dall’organizzazione. Il servizio è curato prevalentemente dal dottor Antonino Trischitta, medico dermatologo, in forza esclusivamente al distretto maranese dove, da cinque anni, presta le sue 38 ore settimanali. Ha un’esperienza ventennale e una capacità professionale, a detta di chi lo ha conosciuto, non inferiore a chi esercita questa professione da molti più anni. L’ambulatorio è attivo tutti i giorni: il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00; il martedì di mattina e pomeriggio e il giovedì solo di pomeriggio. Il lunedì il servizio viene curato dal dottor Roberto Costanzo, poiché il dottor Trischitta dedica il suo tempo all’ambulatorio di dermatologia pediatrica (interessa una fascia di età che va da zero fino ai 16 anni). « Questo tipo di servizio che offre solo Marano – afferma Trischitta – è stata una mia invenzione, ma devo ringraziare il dottor Orlando (direttore del Distretto) il quale ha accolto con entusiasmo questa idea vincente: in poco tempo siamo diventati un punto di riferimento per tutti i pediatri della zona».
Per le prenotazioni ci si può recare di persona al distretto di via Falcone, oppure basta telefonare al numero verde 8007763. I tempi di attesa per la visita non superano le 48 ore. Gli utenti dell’ambulatorio di dermatologia solo in parte provengono da Marano: tantissime persone vengono dai comuni limitrofi del giuglianese e perfino da Napoli. “Evidentemente – aggiunge Trischitta – il tam tam è stato così grande che ha funzionato meglio di una pubblicità. Ma tengo a sottolineare i punti per i quali ci distinguiamo dagli altri: offriamo tutte le prestazioni che prevede il nomenclatore tariffario, eccetto la fototerapia (tecnica utilizzata per curare la vitiligine e alcune forme di psoriasi, ndr) e il ricovero; l’ambiente di lavoro è confortevole sia per noi operatori che per i pazienti; l’organizzazione è super efficiente, altrimenti non si potrebbe fronteggiare un volume di lavoro così alto senza problemi: in una giornata riusciamo a visitare anche 50 pazienti; dulcis in fundo, il lavoro sinergico e di equipe con altri colleghi. Se deve essere fatta l’asportazione di qualche neo, infatti, viene fatta in loco poiché ci si affida al chirurgo plastico che presta servizio il lunedì e il venerdì». Molte le attrezzature dell’ambulatorio. Oltre alla nevoscopia in epiluminescenza, che serve per la diagnosi di neoformazioni pigmentose, l’ambulatorio è dotato dell’apparecchio per la crioterapia (che si fa sempre in loco) il che comporta un risparmio di tempo sia per il servizio sanitario, visto che il ricovero in ospedale comporterebbe un impegno di risorse maggiore. Anche gli esami micologici e la biopsia si fanno direttamente al Distretto.
« Nel nostro ambulatorio – continua Trischitta – facciamo anche la prevenzione del melanoma: nel 2009 abbiamo salvato 6 persone, avendo diagnosticato la malattia in una fase precoce».
Anche la venerologia rientra nell’ambito delle attività svolte dall’ambulatorio dermatologico.
«Abito a Fuorigrotta – conclude Trischitta – voglio dire che venire ogni giorno a Marano, per me, è faticoso ma mi sottopongo volentieri a questo stress legato al viaggio poiché l’ambiente che si è creato con l’utenza ma anche con altri medici, operatori sanitari e la dirigenza dà continue soddisfazioni che fanno dimenticare tutte le altre negatività».

Visualizzazioni della settimana