“Il Conte Giuseppe Mirabelli non fu mai “proprietario” dell’omonimo palazzo del corso principale di Calvizzano”
Questa e altre precisazioni di Bruno Davide, appassionato delle storie passate dell’hinterland partenopeo e discendente della nobile famiglia calvizzanese
![]() |
Visita guidata di luglio scorso dentro Palazzo Mirabelli |
La missiva che ci inviò agli inizi di agosto 2022, in seguito al nostro articolo sulla visita guidata nei Palazzi storici di Calvizzano, organizzata dalla ex Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione
Carissimo Mimmo, ti ringrazio molto per l'attenzione che hai avuto nei tuoi post recenti sul palazzo Mirabelli e sulla Cappella Gentilizia. Su quest'ultima (tuo post del 19/07/2022), devo fare un'osservazione: l'ultima volta che la Cappella è stata utilizzata è coincisa purtroppo per il funerale della mia zia Maria Ida, il 10/03/2019, e non per la celebrazione del matrimonio di mia cugina Gabriella, che risale invece al 1996. Mia zia aveva esplicitamente desiderato che il suo funerale fosse celebrato nella Cappella di famiglia, come infatti si fece con celebrazione da parte di Don Ciro, gradevolissima persona sempre presente e disponibile per queste incombenze. Vedo che hai pubblicato un paio di foto successive al ripristino della facciata del fabbricato, ripristino che siamo riusciti a realizzare negli scorsi mesi; dalla foto della lapide che sovrasta la Cappella, si vede che essa risale al 1854, mentre il Palazzo è invece del decennio 1880-1890. Credo che sia stato il mio avo prelato Antonio Mirabelli (fratello del Conte Giuseppe) a far realizzare il Palazzo a fine '800, attorno alla Cappella preesistente. Da quello che ho potuto finora ricavare dalle carte di famiglia, il Palazzo fu fatto erigere da Antonio (la cui biografia è qui: https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mirabelli_%28Dizionario-Biografico%29/), che poi - da prelato senza ovviamente eredi diretti - lasciò in eredità la proprietà al nipote (Gennaro, figlio del fratello Giuseppe). Quindi il Conte Giuseppe Mirabelli non fu mai "proprietario" del Palazzo Mirabelli; questo passò dal fratello Antonio al figlio Gennaro, quindi al nipote Domenico (Podestà di Calvizzano), quindi alle figlie (mia nonna e le mie prozie). Ti ringrazio anche per tutti filmati relativi all'evento "agli antichi cortili “Mirabelli” e “Ruggiero”; avrei tanto voluto essere presente di persona, ma purtroppo proprio in quei giorni ho dovuto assistere mia figlia colpita dal Covid (tutto bene adesso). Comunque mi sembra che la manifestazione sia andata benissimo; avevo sentito Maria Luisa Sabatino e mi ero scusato con lei per non poter essere presente personalmente, anche se le avevo in precedenza indicato che avrei provato a partecipare. Comunque mia zia Annamaria (moglie dell'ex sindaco Celestino Ferraro, buonanima: ndr) è rimasta molto contenta per il successo. Buona serata, Bruno.
https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mirabelli_%28Dizionario-Biografico%29
Data costruzione Palazzo Mirabelli |
Grazie Bruno per le tue preziose precisazioni. Sì, la manifestazione è andata benissimo, grazie all'ottimo lavoro sinergico tra la Pro Loco, presieduta egregiamente dall' instancabile arch. Maria Luisa Sabatino (donna di fede e umanità: andrà sicuramente in Paradiso, ovviamente il più tardi possibile), e amministrazione: speriamo venga ripetuta nei prossimi anni, in modo da mostrare ai visitatori gli altri "tesori" presenti lungo il percorso "Da San Pietro a San Giacomo (l'antica chiesa, un sito archeologico tra i più interessanti dell'hinterland giuglianese).
Mi.Ro.